GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] "Bernardus de Sicilia" citato negli atti capitolari domenicani di Pavia e Roma è identificabile con il G., costui diventò baccelliere nel condottiero di Carlo V, Carlo di Lannoy, auspicando un generoso trattamento allo sconfitto redi Francia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] esortazione a tradurre l'Edipo redi Sofocle e gli dedicò la stampa del Cortegiano di B. Castiglione da lui curata Rime e lettere, a cura di M.T. Acquaro Graziosi, Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] di episodi secondari. La vicenda principale riguarda la contrastata storia d'amore di Diosino, redi Fenicia per il dottorato di ricerca, Università degli studi diRoma "La Sapienza", facoltà di lettere e filosofia, dipartimento di italianistica, a.a ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] didi suoi versi iperbolicamente encomiastici in due raccolte di rime di autori vari: Rime de' diversi in morte di Sigismondo Augusto redidi Napoli.
Fonti e Bibl.:La fonte più antica è la noticina dididi è quello di R. di A. C., in Scritti in mem. di ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] tassiano èl'episodio dell'uccisione da parte di Clodio di Ermenegilda che combatte sotto finte spoglie (canto XI, 0 più ampiamente rituale èla narrazione della vita di Clodoveo fatta da Aureliano al redi Britannia (canto VII), o la descrizione del ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] regina Eleonora di Sicilia.
Poiché costei, figlia di Carlo II d'Angiò, andò sposa a Federico II d'Aragona redi Sicilia verso . Vitt. Em. 20 della Bibl. naz. diRoma. Il testo fu edito diplomaticamente sul cod. diRoma da G. B. Grassi Privitera e A. ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] composti restarono inutilizzati (del B. furono pubblicate, invece, altre tre raccolte di Versi..., Roma 1863; Roma 1868 e Roma 1869). Nel 1870, reso necessario l'abbandono diRoma, fu ancora il B. a preoccuparsi che tutto potesse avvenire senza ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] custode del Gabinetto di medaglie del redi Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano di corte. Dopo appena il 25 febbr. 1752 per Modena donde si trasferì a Roma nel luglio del 1754. Attese ai suoi studi eruditi ancora ...
Leggi Tutto
BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] a noi è risultata irreperibile.
Lo scarno opuscolo è datato da Roma il 15 giugno 1630 e vi si dà relazione di un elefante già appartenuto al re d'Inghilterra e mostrato pubblicamente in Roma da un domatore francese: il resoconto ha una prima parte ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Redi Sardegna (Torino 1833 e ss.). L Terni 1890, p. 51; E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (1850-1852), Roma 1951, pp. 80 86, 100, 138; Diz. del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...