FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] nel palazzo apostolico (Roma 1706), il cui libretto si trova a Venezia (Bibl. della Fondazione Giorgio Cini, Fondo Rolandi).
Nel Sedecia si rappresenta la tragica vicenda del redi Gerusalemme: costui, sconfitto da Nabucco, redi Babilonia, che lo ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] felicissima venuta in essa delle LL. MM. Vittorio Amedeo III redi Sardegna e Maria Antonia Ferdinanda regina… (Asti 1783, pp .
Fonti e Bibl.: Gazzetta letteraria di Milano, 11 nov. 1772, p. 368; Effemeridi letterarie diRoma, 25 luglio 1772, col. 240 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] Italicarum Scriptores (Milano 1727-38) dall'ostilità diRoma, che così intendeva vendicarsi del Muratori, sostenitore Modena a quella di Federico Augusto III redi Polonia ed elettor di Sassonia pel valore e prezzo di zecchini veneziani centomila ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] dell'Orazione d'Isocrate a Nicocle redi Salamina nella Biblioteca arcivescovile di Udine (ms. Italiano octavo IV) , L. Gualdo Rosa, La fede nella "Paideia". Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI, Roma 1984, pp. 61 s., 78 s. ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] stampate a Torino una sua egloga nelle Rime nel ritorno da Roma dal prendere il cappello cardinalizio del card. V. A. . Seguirono, in un'accentuata ricerca d'ambientazione esotica, Mitridate redi Ponto, musicato da C., Gasparini, stag. 1766-67, ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] e i suoi possedimenti contro le insidie del redi Navarra e di Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in G. M. Crescimbeni, Comentario alla istoria della volgar poesia, II, 1, Roma 1710, p. 187; C. F. X. Millot, Histoire littèraire des ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] regno, è retoricamente presentato come "sole che vivifica e padre di famiglia che di tutti ha cura".
Tra i manoscritti della Biblioteca Casanatense diRoma è conservata (Mss. 340 [E V 30]) una sua Canzone di centoundici versi dedicata al duca G. A. d ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] trovava come paciere tra Gian Antonio Orsini e il re Ferdinando, il cardinale inviò al Panormita. L'unico dell'univ. degli studi diRoma, I, Roma 1803, p. 231; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] divenuto re, alla corte di Londra s'innamora di Cordilla figlia di Memprizio, da cui ha un figlio. Divenuto poi redi Scozia, dal 1596 in poi lo troviamo tra Roma e Caprarola, al servizio di quel cardinal Edoardo di cui era stato precettore. Nel 1599 ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Filippo d'Austria Redi Spagna,Venezia 1549; Il sacro e divino sposalizio del gran Philippo d'Austria...,Milano 1555.
Un'ultima opera, Le gloriose gesta di Carlo V,Roma 1567,da molti a lui attribuita, è invece di un altro Albicante, di nome Giulio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...