IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] .
Fonti e Bibl.: G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica della lett. italiana, II ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] a volte quasi picareschi.
Il poema, fatto pervenire al redi Napoli Ferdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel Regno letterarie diRoma); Lettera del sig. abate A. Galfo al sig. Pietro Metastasio e risposta…, s.n.t. (Roma 29 luglio ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] problema dell'identità biografica di O., fondandosi su un documento emanato da Ruggero II, redi Sicilia, il 15 maggio primi secoli, nuova ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, p. 108; B. Panvini, Le rime ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] , compose una serenata in occasione delle nozze di Carlo redi Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di conte. Si recò poi in Portogallo, e poi a Roma, ove soggiornò dal maggio 1744 fino al gennaio 1745. Trasferitosi a Padova, l'A. tentò di nuovo la ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] quella del redi Francia.
Il testo fu replicato dal B. altre due volte (segno di una indiscussa preferenza col Tasso nulla si conosce del Bonnà. Nel 1587 era sicuramente a Roma; poi le sue tracce scompaiono completamente. Si ignora anche l'anno ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "diRoma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] , che 'l mio voler consente", si potrà porre termine allo stato crudele della guerra e inaugurare un tempo di pace. Quando poi questo re voluto da Roma e creato dall'imperatore verrà a morte, gli succederà il figlio o il suo parente più prossimo, in ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] in questa occasione, col dono della traduzione di I. Pizzi del Libro dei redi Firdusi: sarebbe stata infatti la lettura dell' nel 1917 ottenne l'incarico di questa materia all'Università diRoma, ma una serie di contrasti personali con il mondo ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] armi: nel 1786 egli si arruolò sotto le bandiere del redi Francia, servendo dapprima nel reggimento "Royal Italien" formato da diRoma fino alla distruzione del Califfato; Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del sec. XIII; Il Milione di Messer ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] di B. Gessi, cioè la Spada d'onore, i Pareri cavallereschi, lo Scettro pacifico, aggiuntovi l'editto del rediRoma, all'Accademia degli Intronati di Siena, all'Accademia dei Caliginosi di Ancona e fu tra i fondatori dell'Accademia degli Erranti di ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] G. si ricordano: Per la venuta dire Vittorio Emanuele II in Firenze. Versi di una fiorentina, Firenze 1860; Povera monde latin, Rome-Florence 1905, p. 720; M. G.-Billi, in Rivista diRoma, X (1906), 5, pp. 229 s.; P. Ghignoni, Per due donne ital ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...