BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] col titolo Historia utriusque Siciliae), storia dei redi Napoli dai Normanni agli Aragonesi (1041-1436) anche molto a Iacopo da Varazze, a Tibullo e a Ovidio. Fu stampato a Roma nel 1491 da S. Planck (Hain, 3631). Pronostici per vari anni tra ...
Leggi Tutto
RUGGERONE DA PALERMO
CCorrado Calenda
Le identificazioni proposte per questo rimatore, sulla base di una generica corrispondenza onomastica (per l'equivalenza tra Ruggero e Ruggerone cf. Vitale, 1953), [...] redi Tunisi alla ricerca di un Libro di Sidrach che poi "traslatò didi Federico II compare Oi lasso, non pensai (secondo la lezione di Cassata), in edizione critica e ampiamente commentata, in Federico II di Svevia, Rime, a cura di L. Cassata, Roma ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] expeditione Iordano Ursino (1426); f. 29,Elogio di s. Agostino in presenza del re Sigismondo (28 ag. 1432).
Il cod. Ambrosiano copia, mutila dell'inizio, nel ms. 1109 della Bibl. Angelica diRoma), e nel cod. Ambrosiano E. S. VII 3, anepigrafo, ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] al, papa, il redi Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore, accennando a se stesso, dice di aver composto quei versi "tenero tempore".
Tutto coinciderebbe: il giovane C., sia che si trovasse a Roma, sia in Francia, sia ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] di Teramo, Noi e il mondo, mensile illustrato de La Tribuna diRoma -, si fece presto la fama di critico militante severo e intransigente. Amico di , Con la rete dei pensieri, È passato il re, L'automa nella pioggia, Annunciazione, Epilogo), posta ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] qualità coll'improvvisare una Merope.
Oramai sicuro di sé, tornò a Roma e dette alle stampe un'Ode alla marchesa 1856, pp. 343-3453P. Bisazza, Lettera al cav. L. Vigo sull'Edipo re, trag. estemp. di L. C., in Opere, III, Messina 1978, pp. 535-546;F. ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] nove missive di quell'anno - alla corte del redi Francia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio Farnese, più spazio alle cose ecclesiastiche.
Anche dell'ordine giunto da Romadi bruciare i libri messi all'Indice il G. riuscì a ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] un ritratto di Clemente XII esposto alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Donne diRoma, p. di Federico Augusto II redi Polonia la M. divenne marchesa con diritto di ereditarietà del titolo. Sopraggiunsero contemporaneamente nuovi motivi di ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] acciaio, Milano 1919; Lampade nel sacrario, Foligno 1929; L'imperatrice dei cinque re, ibid. 1931; "Ti porto via!", Milano-Roma 1933; L'uomo senza volto (con prefaz. di A. Tilgher), Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 1° ott. 1933, pp ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] Il Ragionamento sovra de l’asino è edito a cura di Olga Casale, Roma 1982.
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli… ove si descrivono le vite et i fatti del Re cattolico e dell’imperador Carlo V, Napoli 1575, pp. 219 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...