COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] l'anno successivo, si polemizza con l'autore di un trattato uscito a Roma nel 1772 secondo il quale gli Etruschi non avrebbero apparato per le esequie di Sua Maestà Lodovico I redi Etruria, s. d. [ma 1804], sotto lo pseudonimo di Liberio Tedaldi. Ma ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] redi Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di versi latini...,dedicata "alla Eccellenzia del Duca di Fiorenza" e datata "DiRoma alla VI d'Aprile MDXXXVI". Dové costituire, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] 1964, p. 66; G. Gonizzi, I cardinali della chiesa parmense: Ranuzio Pallavicino, in Gazzetta di Parma, 15 ottobre 1968, p. 3; N. del Re, Monsignor governatore diRoma, Roma 1972, p. 32; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] L'Aldimiro; due edizioni, uscite rispettivamente a Venezia e a Roma nel 1637, si contendono il ruolo di princeps. Si tratta ancora della storia di un amore tragico, quello provato dal vecchio redi Cipro (personaggio che dà il titolo al romanzo); la ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] che Impallomeni si trasferisse, l'anno successivo, all'Università diRoma, fece sì che il M. si risolvesse a entrare alla 2ª categoria nel 1915, nominato sostituto procuratore del re a Palermo nel 1916, manteneva comunque assiduo il contatto con ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] già ottenuto lettere di naturalità del redi Francia. toglieva al B. ogni speranza di ricompensa; stanco e sfiduciato, egli abbandonò la Francia per Roma, dove si pose al servizio di Alfonso Carafa, cardinale di Napoli e nipote di Paolo IV. Quando ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] fu a Roma, in familiarità con Marc-Antoine Muret e con il letterato sulmonese Ercole Ciofano, e a Venezia. Qui nel 1574 pubblicò, in una stampa sine notis, ma edita da Aldo Manuzio, La corona d’Arrigo III redi Francia, e di Polonia, componimento ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore redi Persia. Il poema presenta Costante ( 146 versi), l'altra in ottave (15 stanze): si legge manoscritto nei codici diRoma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors. 32.A.20, ff. 106 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] della città diRomadi Andrea Fulvio, dedicata a Francesco Soderini, fratello di Paolantonio. Dalla lettura di questa dedica galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio del redi Francia. Non si hanno ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] eremitano di S. Agostino, che era stato elemosiniere di Renata di Francia, durante il processo dinanzi l'Inquisizione diRoma che ). Ma del 1546 è anche la traduzione del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, intitolata I dieci libri de l' ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...