CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il titolo Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966), e Roma nell'anno 1829 attraverso il diario inedito di donAgostino Chigi, a cura di E. Veo, in NuovaAntologia, 1º sett ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dedica a Luigi XIII, redi Francia, alla quale sarebbe dovuto corrispondere un premio in denaro. Poussin si adoperò vanamente per l'una cosa e l'altra, e il F. attese inutilmente finche, nel 1646, il libro fu pubblicato a Roma senza la dedica né la ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] del nipote del L., Agostino (cfr. la lettera di Bembo ad Agostino, diRoma, 28 ag. 1529). Della familiarità con Bembo danno prova , a cura di L. Albrizzi, Piacenza 1648, n. 32; Dicerie di Annibal Caro e di altri ai re della Virtù, a cura di B. Gamba, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] per un breve periodo a Roma.
Successivamente fu al servizio del condottiero Niccolò Piccinino, probabilmente negli anni 1440-43, ai quali si può ricondurre un carme in lode del condottiero, allora alleato del redi Napoli Alfonso il Magnanimo.
A ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] da Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro del redi Napoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero narrato che Roberto lesse supposto che J. scrivesse le sue opere per un circolo di discepoli, attivo a Roma, e si sa per certo che nel 1341 un ebreo ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] morte del condottiero, sopravvenuta il 30 sett. 1328; senatore diRoma insieme con Iacopo di Cante Gabrielli dal 15 ott. 1337 al 2 ott. 1338 dell'ambasceria del re d'Ungheria al redi Rascia, la narrazione della battaglia sotto le mura di Astrai - nel ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] suo nome non compare neanche negli Scriptores Ordinis minorum di Wadding (Roma 1906), è che egli sicuramente non ricoprì mai scaraguaita" (sentinella) che vigila notte e giorno. Il redi questa città maligna dalla quale nessuno può fuggire è Lucifero ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] 1266, giorno in cui fu incoronato Carlo d'Angiò redi Sicilia. Il Boni, interpretando il progetto dell'angioino Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Lazare de Baïf nel febbraio del 1530, di condurlo ai servigi del redi Francia, dopo che si erano rivelati infruttuosi Diz. biogr. degli Ital., XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] dedicato alla guerra che oppose il redi Padova e i suoi alleati a Tartaro, re dei Tartari. Accanto a una sommaria Marca trevigiana e veronese (secoli XIII e XIV) sulle tracce di G.B. Verci, Roma 1988, p. 140; S. Collodo, Una società in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...