GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] redi Spagna Filippo III (Lettere, p. 334); nel febbraio 1599 fu tra gli ambasciatori incaricati di porgere a Margherita d'Austria, di Il "Ragionamento" di A. G., in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] giunto il momento di sottrarsi all'influenza dello Sforza, appoggiandosi al redi Napoli Alfonso I 1454); G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla storia della volgar poesia, VI, 1, Roma 1711, pp. 34 s.; G. Colucci, Antichità picene, V, Fermo 1789, p ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] ottava rima.
È probabile inoltre che si debba attribuire al D. l'opera poetica intitolata Le laude di Massimiliano re de' Romani e d'Ungaria, pubblicata a Roma da J. Besicken dopo il 19 ag. 1493 (Indice generale degli incunaboli..., II, p. 35), data ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] fra Stato e Chiesa, nel 1865, replicando alle accuse di A.-F. Dupanloup, vescovo di Orléans, propose come soluzione transitoria una sorta di "neutralizzazione" diRoma. Nel marzo 1866 poi, in un importante articolo apparso sulla Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] 1485 il G. aveva curato, a Roma, la stampa del suo Carmen bucolicum, composto in Spagna tra il gennaio e il febbraio dell'anno precedente e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del redi Spagna e arcivescovo di Saragozza. Non datate, ma collocabili in ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] servizio del feudatario di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il redi Francia, stava Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 212-223; Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] vario sepeliendi ritu, dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica, dedicato a Ercole d'Este, ma con lettera finale a Ercole Rangoni. L'Epistola fu scritta subito dopo il sacco diRoma e la morte del Rangoni, al termine, quindi, del soggiorno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] in diritto canonico e civile, il 22 apr. 1623. Di nuovo a Roma, entrò nelle grazie del concittadino L. Campeggi, il quale per il cardinale Maurizio di Savoia in cui ai duchi di Savoia era attribuito il titolo diredi Cipro. Nonostante destasse sul ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] re lo inviò a Parigi, con il compito ufficiale di cercare memorie e documenti su casa Savoia, e con quello, segreto, di Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore diRoma, s. 1 (1798), pp. 22 s., 75, 86, 98, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria diRoma: [...] principali avvenimenti dell'epoca: un suo distico in lode di Emanuele re del Portogallo sta insieme con l'orazione latina con . lat. 5227, I, ff. 22v-30). Contro Erasmo, reo di avere sparlato diRoma, il C. scagliò due epigrammi (Vat. lat. 2834, f. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...