Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] . L’esempio migliore è offerto dalla storia diRoma, che mostra come alla superbia e all’ quella Vinegia 1560, p. 211, e in quella Venetia 1565, p. 115r. Su Flavio Ablabio si vedano RE I.1, M. Wellmann, s.v. Ablabius, c. 103; PLRE I, s.v. Sabinus 3, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , sia per quanto riguarda l’intenzione di sostituire Eusebio di Nicomedia con un vescovo diRoma, sia per molte delle idee narrative portava due esempi: la leggenda di Abgar V Ukkama, redi Edessa (dal 4 a.C. al 7 d.C. e di nuovo dal 13 al 50 d ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] sentenziare di Cesare e di Catone ben altrimenti che non fecero Plutarco e Lucano. Vediamo come la grandezza diRoma diede che Milano potesse sottostare a Torino, alla Torino dei re sabaudi, dei gesuiti, dei militari ignoranti, dei codici arretrati ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Re giovane: Conti di antichi cavalieri, VI-IX; Novellino, XIX, XX, qui alle pp.814-7; saggio di superiore saggezza il Saladino: Conti di ?» ecc. (Conv., IV, v).
Il ricordo diRoma, che specialmente in Italia era perdurato consolante e ammonitore ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] la storiografia italiana e per quella direttamente legata alla Chiesa diRoma.
Qui le differenze tra la prima e la seconda difficoltà in più per la Germania, ma per aver legato il redi Germania ai rapporti con i papi, moltiplicando con questo anche ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Carlo d'Angiò e la spedizione che sta apprestando da Roma contro Manfredi; questi ha dato ai fiorentini "nutrimento e fatto avere dolore e lamento" (allusione alla sconfitta di Montaperti); il "re Manfredi" è tanto potente che è pazzo chi lotta con ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] di scrivere rime e prose, e perfino l'Aminta, e di iniziare il Galealto redi Norvegia donde maturerà la tragedia II Re comincia II mondo creato, in ottave. 1593: appare a Roma la Gerusalemme Conquistata. 1594: appaiono a Napoli i sei Discorsi ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] and the Invention of the Cross. Nel primo, Costanzo Cloro incontra il leggendario redi Colchester e sua figlia Elena: dopo aver esposto le proprie inquietudini sul futuro diRoma («le manca un’anima, un sogno, un mito, una visione»), l’Augusto ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] fra il 1813 e il '15 le vicissitudini diRoma e di Atene, il soggiacere delle poleis discordi all'egemonia macedonica straniero del Guyau, tutto parve felicemente cospirare a re-immettere il poema di Lucrezio nell'universa cultura nostra: ond'egli fu ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ché passò in Inghilterra al séguito dell'ambasciatore del redi Francia a Londra, rimanendo in quella città dalla primavera dalla Chiesa, e il braccio secolare, cioè il Governatore diRoma, dette alla condanna religiosa il séguito pratico che, pur ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...