LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, redi Polonia, celebrato il 6 dicembre. L'11 . stor. artistico archeologico e letterario della città e provincia diRoma, IV (1878-79), pp. 29-31; Documenti relativi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] politica prima del 1527.
Nel maggio di quell'anno, in seguito al sacco diRoma e alla conseguente detenzione del pontefice, Firenze erano alleate e unite al redi Francia e ad altri Stati italiani nella Lega di Cognac, in funzione antimperiale. Le ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] fu mandato con questa incombenza alla corte di Pio V, nel 1572 ancora a Roma con l'ambasciata di ubbidienza al nuovo pontefice Gregorio XIII. Nel 1574 fu di nuovo oratore ducale per il passaggio del redi Francia Enrico III. Nel 1577 fu incaricato ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] di originalità e di estro, fu stampata in A. Bulifon, Compendio delle vite del redi Napoli, Napoli 1698, e nella Raccolta di rime di del Sanfelice impedirono, per cautela della corte diRoma, la pubblicazione degli scritti dell'Anastasio. Nello ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] figlia primogenita Simona. Di onori analoghi fu investito il 23 sett. 1455 dal redi Cipro.
Venduta ad . 97-101; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima incoronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] emissario mediceo influente alla corte diRoma, in quanto avvocato concistoriale e fratello di Pietro, ex nunzio pontificio il titolo dire) lavorava per persuadere Pio V a concedergli il titolo di arciduca o di granduca.
Nelle more di tale decisione, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di guerrieri che al seguito del re franco scesero in Italia contro i Longobardi.
Figlio di Francesco e di Iacopa responsabilità: il pericolo sempre più insistente di una completa rottura tra la Chiesa diRoma e il concilio imponeva alla legazione ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] del tribunale della capitale in relazione all'inizio della codificazione, il G. fu nominato presidente-capo del tribunale diRoma. Una presidenza, la sua, che raccolse numerosi consensi sia sul piano organizzativo, sia sul piano dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] Bernardino Marcello e chiese alla Signoria di sollecitare l'approvazione diRoma. La questione fu rimessa al Consiglio in quibus de Sacramentis,de officiisecclesiasticis ac de re beneficiaria disputavitvolumen; In VI Decretalium.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] tuttavia infondate. Constatato il pericolo cui si esponeva rimanendo in città, nel 1500 si trasferì di nuovo a Roma, dove fu nominato senatore per la terza volta. Nel frattempo, il redi Francia Luigi XII era riuscito ad avere la meglio sulle truppe ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...