INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] incomparabilmente più sviluppate che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A Como, come nell'età antecedente la fabbricazione, con l'obbligo però di vendere al re, a un prezzo fissato d'impero, tutto il . ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ripresi soltanto verso il 174 a. C. per iniziativa del redi Siria, Antioco IV Epifane, che ne affidò l'esecuzione all'architetto , op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della penisola per la giustizia e per la pace, quando l'ufficio d'imperatore e dire dei Romani, cioè d'Italia, si potesse compiere regolarmente.
Qualche cosa di più preciso abbiamo rispetto a Roma, a proposito della questione se era o no in facoltà ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (Tigrè).
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; A. Grohmann, Über den Ursprung und die Entwickelung der äthiopischen " o il "Serpente", che era creduto il primo redi Abissinia, mentre detestavano le iene e qualche altro animale. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dalla seconda metà del 1500, nell'Editto di Blois, il redi Francia aveva promesso che "certains personages seroient dell'Italia unificata (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle grandi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il re aveva diritto alla corona, vigendo qui il patriarcato totemistico, ma la base delle istituzioni familiari, come una creazione propria diRoma, non comune ad altri popoli. Il filiusfamilias, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , proponendoli a esempio anche per i dominî del redi Spagna. Era, ancora, letteratura, ben più che B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] società si ricostituiva su basi più solide.
Aiutata largamente dal re, la società continuò sempre la sua attività dopo il 1870 di numerosi ufficiali della guarnigione diRoma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] camino, dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città diRoma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva Guglielmo di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni di Sassonia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] visita del re Alessandro di Iugoslavia a Parigi e da una di Barthou a Roma. Dopo l'assassinio del re e del novembre vivamente impressionato il parlamento francese: perciò agli accordi diRoma seguì una visita dei ministri francesi Flandin e Laval, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...