POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] questa nozione nel corso del tempo, dalle origini diRoma alle compilazioni giustinianee. La nozione della possessio, e il servus acquistano al dominus ignorante anche non ex re peculiari. Esso si conserva se la disponibilità fisica manca ( ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] che appartiene in proprietà, anche i iura in re, cioè le servitù; poi i diritti di godimento sulla cosa che i Romani non riassumevano mantenendo antiche tradizioni, oggetti di valore artistico (R. Calcografia diRoma). Questi impianti appartengono ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] redi Sparta, tenendosi in piedi sui visceri di un cavallo da lui sacrificato, fece giurare a tutti i pretendenti alla mano di sua ; C. Bertolini, Il giuramento nel diritto privato romano, Roma 1886; G. Demelius, Schieds-eid und Beweiseid, Lipsia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] (emesso in virtù dei pieni poteri conferiti al governo del re con la legge 2 aprile 1865) estese provvisoriamente a tutto membri supplenti residenti in Roma, tutti di grado non inferiore a quello di consigliere di Corte di cassazione, nominati con ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] istituiti, nel numero classico di due, nel 510 a. C., all'atto dell'espulsione dei re etruschi (Tarquinî): la situazione inferiore rispetto all'altro, ma anche da un'antica legge diRoma stessa, dove è menzionato un praetor maximus. Da ciò varie ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] della famiglia reale: 1. le stesse esenzioni che per il re in ordine alle norme relative al matrimonio e quelle relative alle , i presidi e vicepresidi delle provincie, il governatore diRoma, i podestà: non possono essere sottoposti a procedimento ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] di un distacco da Roma e della creazione di una Chiesa nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era stato l'anima di col redi Prussia nel castello di Pillnitz (25-27 agosto 1791); dichiarò rimossa ogni ragione di attacco ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] ; una polemica con H. G. Masius predicatore di corte del redì Danimarca, che si fece sentire per via diplomatica; Leben und Lebenswerke a cura di M. Fleischmann, Halle 1931; F. Battaglia, C. Th. filosofo e giurista, Roma 1935, ove è un'ampia ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] 1529, dovette sostenervi, in pieno concistoro, la causa del re, contro il tentativo di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così riuscito ad assicurarsi il favore del re, che lo nominò suo primo segretario (luglio 1529); e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] Carlo IX al Papa e al Redi Spagna, poi vescovo di Carcassona e finalmente, tornato in Italia sotto il pontificato di Clemente VIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore diRoma.
Un Rucellai, Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...