GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] sua presenza accanto al redi Napoli nei momenti tragici dell'assedio e dell'epidemia di tifo che fece vittime anche tra il seguito reale.
La confidenza tra il G. e Francesco II si mantenne anche quando questi si recò in esilio a Roma. Negli anni ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] nel luglio del 1809, la nomina di giudice alla Corte imperiale di appello diRoma. Qui non tardò a far valere illustrare al papa e a Bernetti la delicata posizione del re francese, rassicurandoli sulla moderazione con cui le ordinanze sarebbero state ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] del B. restò solidissima in Curia e la sua fama di valente giurista inalterata. Tanto che nel dicembre dello stesso 1531 l'agente a Roma del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] che il pontefice fosse molto favorevole al programma giobertiano. Partito da Roma l'8 ottobre, il B. fece ritorno a Bruxelles il 15 riconoscimento dei redi Sardegna a re d'Italia, allorché, in luogo della fredda nota di riconoscimento che ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] e agiografia faentina dal XI al XIV secolo, Città del Vaticano 1969, pp. 292, 383; N. Del Re, Monsignor governatore diRoma, Roma 1972, p. 98; G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell’Italia della Controriforma, Firenze 1990, pp. 158 ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] 8 febbr. 1519 per Chioggia, lo J. arrivò a Roma il 19 febbraio, "in caxa di domino Livio Podochataro cyprio, prothonotario" (Fulin, Diari, pp poi poté finalmente incontrare i "doctori" nominati dal redi Spagna a dirimere il caso. Il segretario Diedo ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] sotto la dominazione del redi Ungheria. Al principio del 1384 il D. fu nominato vicepodestà di Treviso, che Francesco il XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 414, 432, 500; P. P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, p. 484; I ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] appositamente inviato a Napoli, gli comunicò che il redi Francia aveva iniziato l'invasione del Piemonte. I . 29; M. Grosso e M. F. Mellano, La Controriforma nella archidiocesi di Torino (1558-1610), Roma 1957, I, p. 65; III, p. 16; M. Bersano Begey, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] la dottrina secondo la quale il redi Spagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica anno seguente.
Il L. morì a Roma il 27 luglio 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore delle Coppelle, di cui era parrocchiano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di abolire i testamenti e di regolamentare le successioni interamente per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del redi completare. Nella prima delle due parti pubblicate, partendo dalle leggi diRoma antica ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...