DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] lamentò l'autorevole commissione - composta da Thomas Bekynton, segretario del re e vescovo di Bath, dall'abate di Gloucester e da quel "master" Vincent Clement negli anni seguenti tramite fra Londra e Roma - che s'incontrò col D. alla fine del 1444 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Alla vita politica attiva tornò nel '70 allorché il re, su proposta del Lanza, lo nominò senatore; in L'opera politica di Nino Bixiò, Roma 1967, pp. 119-121 (dispensa universitaria); sulla sua opera di deputato, C. Benso di Cavour, Discorsi ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 1985). Sappiamo che l'11 novembre 1449 re Federico tentò di fargli conferire l'episcopato di Muro (De Marinis, 1904): è notizia Afflitto, Matteo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXI, Roma 1985, pp. 652-657; Id., Iurisdictio domini. ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele di Savoia aveva incaricato l’ex ministro O. Thaon di Revel e il M. di recarsi dal re, per esprimere la disponibilità di una certa parte dell’élite piemontese ad accettare l’ineluttabilità ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] per il rifiuto a parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delle Due Sicilie. Gli avvenimenti del 1848 trovarono Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi, Di G. Carmignani e degli avvocati letterati del ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] che delle licterae nelle quali il re-imperatore manifestava la volontà di destinare allo Studio partenopeo, fra Lipsiae 1721, pp. 118-119; M. Sarti, Memorie istoriche della città di Benevento, Roma 1764, pt. II, pp. 49 ss.; F.C. von Savigny, Storia ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] sospetto al ritorno del re, ma nel ministero prevalse la buona opinione che si aveva di lui. Nel 1800 il G.E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storia della reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] -75, allorché Rodolfo, eletto nel settembre 1273 re dei Romani e accettato come tale da Gregorio X Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, Roma-Napoli 1955, pp. 267 s.; Liber extimationum…, a cura di O. Brattö, in Göteborgs Universitets Arsskrift, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] del re dei Romani da parte di Gian Galeazzo presso Brescia, intervenne in una pratica sull'opportunità di inviare gli a cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, p ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] azzurra delle squadre d’azione “Sempre pronti per la Patria e per il Re”, alla testa delle quali, con il grado di luogotenente generale, si era associato alla marcia su Roma. Decisa nel marzo del 1923 la fusione tra nazionalismo e fascismo, il C ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...