PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] autore di un epitaffio composto in ricordo di un principino della dinastia angioina, figlio di Filippo, fratello del re Luigi, e di Maria, 149, 154-157); M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, pp. 32-33; A. Miola, Catalogo ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] nell’antico regime, esso faceva capo al re ovvero, nei regimi propriamente presidenziali, risulta assicurato A., Governo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988 XV; Cherchi, R., Il governo di coalizione in ambiente maggioritario, Napoli, 2006; Ciaurro, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] stato consentito dalle Camere e sanzionato dal Re».
Da questa originaria vocazione a tutelare il . 23 Cost., in Comm. Cost. Branca, Bologna-Roma, 1978; Fedele, A., La riserva di legge, in Trattato di diritto tributario diretto da A. Amatucci, vol. I, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] polemica e chiarezza di vedute, cercava di ottenere dal governo e dal re interventi atti a di F. Ercole, II, Roma 1941, p. 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] i fuorusciti: poco dopo, il 29 maggio, fu inviato ambasciatore con Ceccolino Michelotti e con Andrea di Berarduccio al re Ladislao, che il 25 aprile aveva preso Roma ed ora guardava a Nord, verso Firenze. L'ambasceria del B. fu decisiva per la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 179; D. Zanichelli, Lo Statuto secondo i processi verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma 1898, passim; I. Rinieri, Lo Statuto e il giuramento del re Carlo Alberto, Roma 1899, p. 81; L. Des Ambrois, Notes et souvenirs ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] consulenti di particolare competenza tecnica» (art. 61). L’«attività» del consulente tecnico consiste nel «compie[re] tecnico: I) Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Bove, M., Il sapere tecnico nel processo civile, in ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] dire è in re ipsa.
4. Il dolo
La frode informatica è un tipico delitto punito, soltanto, a titolo di dolo ed il Studi di diritto penale dell’informatica, 1992; Picotti, L., Reati Informatici, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1999; Resta, F., Banche di ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , nel dichiarato intento di «ripristina[re] l’originario rigore del regime di detenzione» di cui all’articolo 41 , 84; Voena, G.P., Difesa (diritto processuale penale), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 3.
19 Cfr. C. cost., sent. 25.6.1996, n. 216; ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Archivio come coautore.
Varie e complesse le ragioni che indussero il re e il duca d'Alba ad un simile passo, legate occupare Ferdinando Galiani (F. Galiani, Del dialetto napoletano, a cura di E. Malato Roma 1970, p. 92 n. 198), ma l'incarico fu poi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...