Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] degli sconti (art. 130 RE) e la disciplina della riduzione di valore in dogana per merci difettose Italia. Cfr. Conti, R., Ne bis in idem, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 438.
16 In tal senso Agenzia delle dogane, circ. n. 8/D del 19 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] di accoglimento del ricorso, il tribunale amministrativo regionale avrebbe dovuto «annulla(re) l’atto e rimette(re) 7, in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 81 ss.; Piras, A., Interesse legittimo e ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] innegabile mutamento di prospettiva nello studio dei beni pubblici (Giannini, M.S., I beni pubblici, Roma, 1963, 28 pubbliche dalla legge) la demanialità è, per così dire, in re ipsa e l’appartenenza non può che essere statale (demanio necessario); ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] qui la lesione della sfera dell’incapace è ritenuta in re ipsa. Inoltre, l’art. 2046 c.c. considera P., Dell’infermità di mente, dell’interdizione e dell’inabilitazione, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, sub artt. 414-432 c.c., Bologna-Roma, 1988, 56 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] anno 1410) le modalità di invio e di pagamento delle derrate di grano che il re doveva far pervenire alla città Università, I, Perugia 1816, p. 298; B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, p. 182; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico di Sardegna o di Torres professori R.M. Pizzorni, O.P. e G. di Mattia, O.F.M. Conv., Roma 1993, pp. 82-90.
M. Caravale, Ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont. – Riv. trim , V., La “confisca senza condanna” al crocevia fra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza, in Dir. pen. cont., 13.4.2015. ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] di tre componenti»; ora, poiché altro è il «giudica[re]» altro il «decide[re]», in mancanza di previsioni di , 83; Pizzorusso, A., Corte di appello, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Pomodoro, L., Manuale di ordinamento giudiziario, II ed., Torino ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] possesso di un ius in re aliena attraverso la distinzione, nel diritto del proprietario, di pp. 42 ss.; E. Albertario, D. B., in Enc. It., App., I, Roma 1937, p. 535. Notizie sul docente in alcune recensioni alle Istituzioni, e spec.: S. Pivano ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] il principio di autodeterminazione si veda, per tutti, Arangio Ruiz, G., Autodeterminazione (diritto dei popoli alla), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.). Con le due risoluzioni 1514 (XV) e 1541 (XV), adottate dall’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...