Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Giur., IV, Roma, 1988). “Atto giuridico” era quel che la parola dice, una qualsiasi azione umana, produttiva di conseguenze formalizzata in con qualche correttivo, come ad es. un ricorso al re, modellato sull’idea della grazia. Questa via non venne ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964, 145 ss.) e, più precisamente, al trasferimento di un diritto del debitore in luogo dell’adempimento del debitore esecutato, il quale si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art. 2919, co ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] storie di Luigi IX ‒ Federico II sentì il bisogno di smentirla "bastantemente presso [quel] re", con di F. Margiotta Broglio, Napoli 19722.
A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel regno di Napoli. Problema e bibliografia (1563-1723), Roma ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] re Primus, 436 U.S. 1978, 412 e ss.) e addirittura la legislazione federale consente allo studio legale che promuove la class action di farsi carico di in Corr. giur., 2011, 1108, con commento di E. Marinucci; Trib. Roma, 11.4.2011, in Foro it., 2011, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] eventi importanti come l'arrivo in Toscana attraverso Pontremoli del re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, diretto a Roma per esservi incoronato imperatore dal papa. Rientrato a Siena, il D., che già nel febbraio era stato estratto tra i priori ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] , in Danno resp., 2009, 103.
6 Trib. Roma, 10.8.2006, in Dir. ed econ. assic., 2007, 171, e più di recente Cass., 13.3.2014, n. 5791, in Sezioni unite: i nodi vengono (subito) al pettine, in Ri.Da.Re, 19 luglio 2016, nota a Trib. Milano, 15.6.2016, ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] 3.2003, n. 4274; contra, nel senso di ravvisare nella reintegrazione un obbligo di facere imposto in solido anche alle società non formalmente parte del rapporto di lavoro, Pret. Roma, 6.10.1987).
Secondo i giudici di merito poi (Trib. Milano, 30.10 ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] ss.; Meucci, M., Danni da mobbing e loro risarcibilità, Roma, 2012). La differenza tra le due impostazioni, soggettiva e oggettiva . Per quanto concerne i mezzi di prova, non essendo stata accolta l'impostazione del danno in re ipsa, se per il danno ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] scelto come ambasciatore da inviare a Roma per l'incoronazione di Callisto III, avvenuta il 20 successivo del diritto comune pontificio, Bologna 1934, p. 21; N. Del Re, Un inedito consiglio di P. F. D. giureconsulto perugino del sec. XV, in Scienza ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] vera e propria guerra, conclusasi con l’esecuzione del re sconfitto con le armi; oppure al conflitto insorto tra le di attribuzione, Milano, 1996; Cerri, A., Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato, in Enc. Giur. Treccani, VIII, Roma, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...