Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Codice emanato dal re Carlo Alberto nel 1837.
I Codici civili preunitari
Il Codice francese è padre di molti figli. Oltre la ‘marcia su Roma’ (28.10.1922) e la presa di potere di Benito Mussolini, si avvia la costruzione di un nuovo ordinamento, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] a quella che era propria del Re. I Ministri, infatti, già responsabili di fronte al Sovrano, a causa del parlamentare, Napoli, 1957; D’Andrea, C., a cura di, Il nuovo ordinamento del Governo in Italia, Roma, 2002; Dell’Anno, P., Il procedimento per i ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] appartenente al debitore esecutato prescinde dalla volontà di quest’ultimo, che si limita a «subi[re] l’espropriazione» ai sensi dell’art forzata, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1964; Oriani, R., L’opposizione agli atti esecutivi, ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità di quote-latte, diritti d’aiuto e diritti di reimpianto, fino al recente d.l. 3 proprio perché manca in re ipsa un interesse al 2784-2899, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1968; Gorla, G.-Zanelli, P., ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] dididi convince la Corte di cassazione (Cass. di cui di trovarsi al momento del fatto in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione, secondo il tipico modello di imputazione del versari in redidi circostanze risiede nell’espressa tipizzazione di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di ricorso straordinario al Re, nel cui ambito la «nozione di legittimità viene a combaciare con la pratica di disposizioni di circolari (TAR Lazio, Roma, 30.8.2012, n. 7395), con norme interne o con la prassi.
L’estrema varietà è fonte di numerose ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di un interesse in re ipsa ad apprendere dall’amministratore le notizie relative alla situazione di morosità negli edifici: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VIII, Roma 1988, 8.
4 Cfr. Corona, Proprietà e maggioranza nel condominio negli ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ., lucidamente, Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. nn. 34 di innocenza, da Manes, V., La “confisca senza condanna” al crocevia tra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] ”) dell’operazione trasparenza, e nell’ottica anche del principio di proporzionalità.
Note
1 V. per tutti Arena, G., Trasparenza amministrativa, in Enc. giur., XXXI, Agg., Roma, 1995, ad vocem.
2 Per approfondimenti Galetta, D.U., Transparency ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 22 (Si quis in principio testamenti)e a D. 32. 89 (Re coniuncti),entrambe fatte nel 1334 o intorno a quell'anno; a D. a Tolosa,Roma 1892, pp. 63, 72, 97, 114 s., 122 s.; E. Besta, Su due opere sconosciute di Guizzardino e di Arsendino Arsendi, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...