Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] II ed., Bologna-Roma, 1966, 436, per il quale l’art. 1820 c.c. lascia applicabile la disciplina di parte generale sulla esplicita del § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codice civile a fronte della novità rappresentata ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] 1983, 232; Mazza L.-Mosca, C.-Pistorelli, L., La disciplina di armi, munizioni ed esplosivi, Padova, 2002; Moccia, S., Ordine pubblico (disposizioni a tutela dell’), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1; Padovani, T., art. 421 c.p., in Commento ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] ipsa e autotutela decisoria, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 245; Id., Note critiche in tema di affidamento e motivazione in re ipsa nell’annullamento d’ufficio, in Riv. Giur. Edil., 2015, 5.
3 Nell’espressione annullamento doveroso ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Carlo I e allude a Francesco di Telese, allievo a Napoli di Guido da Suzzara nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re 214; O. Zecchino, Le edizioni delle 'Constitutiones' di Federico II, Roma 1995; M. Bellomo, Federico II, lo 'Studium' ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] .V., in Dir. pen. e processo, 2009, 994 con nota di M. Pierdonati, Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo). La Corte di valore (Vergine, F., Il sequestro preventivo dell’equivalente,in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] di un commissario ad acta, non conosce, in linea di principio, l’ostacolo della non surrogabilità degli atti necessari al fine di assicurare l’esecuzione in re sez. III, 6.12.2013, n. 5819.
11 TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 21.1.2013, n. 640.
12 Cons. ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1).
Essa è giunta, con oscillazioni di significato e contenuto tra ’500 e ’700 e quello, generale, della utilità sociale di cui all’art. 42 Cost.
Negli iura in re aliena, la posizione del titolare si ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] e potendosi dunque solo in tale momento processuale (re cognita) acquisire un parere delle parti, seppure p.a., in Codice del processo amministrativo, a cura di R. Garofoli e Gi. Ferrari, III ed., Roma, 2013; Lumetti, M.V., Processo amministrativo e ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] e la normativa di riferimento sarebbe di per sé sufficiente a rivelare in re ipsa la preminenza dell , in Enc. giur., Roma, 1990; Mattarella, B.G., Il provvedimento, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, Milano, 2000 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] indirettamente averne ricevuto mandato dal re-imperatore. Perciò i comuni di Pisa e di Genova, per tanto tempo alleati della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 157-182.
L. Fowler-Magerl, Ordines ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...