Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] politico» (Prisco, S., Riunione (libertà di), in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1994, 1).
Allo stesso tempo, , A.-Olivetti, M. (a cura di), Commentario della Costituzione, I, Torino, 2006; Thomas, K.L., We’re here, we’re queer, get used to it: freedom ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che era destinata a durare per più di vent'anni. Tale di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] agire,in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 5) afferma che, pur essendo ogni forma di schema legale di azione idoneo a soddisfare l’interesse che l’interesse ad agire sia in re ipsa, trattandosi di fattispecie nelle quali per ottenere il mutamento ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] uso anche potenziale del bene, determina un danno in re ipsa che può essere quantificato in base ai frutti civili Bologna-Roma, 1982; Cendon, P., Comunione e condominio, in Trattario di diritto civile Cendon, Milano, 2014; Cicero, C. (a cura di), ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ..., Padova 1939, pp. 25 s., 81, 103, 106, 110, 134, 207, 282; N. Del Re, Sei consigli ined. di P. di C. nei codiciVat. lat. 8068, 8069, 11605 e Urbin. lat. 1132, Roma 1945; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le Fonti, Milano 1954, pp. 369, 490 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] a quanto dice Toppi, nel 1469, nel 1479 gratificato di feudi da re Ferrante e infine incarcerato nel 1486 in seguito alla congiura trattati sulla tortura, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 193-284 (ora in Id., Scritti, I, ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] che trovano qui una modulazione più articolata di quanto previsto in eadem re dall’art. 9 l. div.
., 2016, 61 ss. con nota di Figone, A., La Cassazione dice sì alla “stepchild adoption”, e già, in questi termini, Trib. min. Roma, 29.10.2015 e 30.7. ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] – ma evidentemente rivolto innanzitutto al Re e ai giudici – di contestare e/o sindacare le decisioni Articolo 72, in Branca, G., a cura di, Commentario della Costituzione. La formazione delle leggi, I, Bologna-Roma, 1985, 108 ss.; Cicconetti, S.M ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] in Rescigno, P., a cura di, Successioni e donazioni, cit., 914; Mengoni, L., L’istituzione di erede «ex certa re» secondo l’art. 588, , artt. 456-511, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Roma-Bologna, 1965; Id., Successioni in generale, artt. 512-535, ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] diretto.
Nel dicembre 1804 il L. fece parte della deputazione invitata ad assistere all'incoronazione di Napoleone a imperatore dei Francesi e a offrirgli il titolo dire d'Italia. Rientrato a Milano nell'aprile 1805, fu nominato il 9 maggio membro ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...