Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] oggetto, ma si muta il destino di una stirpe, di un’intera comunità familiare. Una cosa nella struttura del patto vestito re.
Il patto vestito dell’interventus ., L’alto medioevo, Roma 1995.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 65 dello Statuto albertino, che lasciava al re piena libertà di scegliere i propri ministri e, in totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 2008.
M. Luciani, Governo, forme di, in Enciclopedia del diritto, 3° vol., Milano 2010 ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di p.u., polarizza l’analisi del fenomeno sull’attività in sé di colui che si intromette in re civ., XVII, Torino, 1998, 653; Comporti, M., Abbandono, in Enc. giur. Treccani, I, Roma, 1988, 2 ss.
19 Trib. Rovereto, ord., 22.5.2015, in Foro it., 2015, ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] che si possa predicare la «sussistenza di un interesse pubblico in re ipsa» alla rimozione degli atti in Libro dell’Anno del diritto 2016, Roma, 2017, 177 ss.; Sandulli, M.A., Poteri di autotutela della pubblica amministrazione e illeciti edilizi, ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , A.-Spangher, G., Codice di procedura penale commentato,II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare ., 2011, 650; Vergine, F., Il sequestro preventivo dell’equivalente, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2011. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] re è re perché gli altri lo credono re e gli altri lo credono re perché lui è il re. Uscendo dal gioco di Commento all’art. 1, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna-Roma, 1975; Nocilla, D., Popolo, in Enc. dir., XXXIV, ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] “figura di riferimento del progetto”13, prima di assumere iniziative più drastiche, di «richiama(re) formalmente di individui in condizione di povertà assoluta. Cfr. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Il reddito di inclusione, Roma, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] un termine post quem ricordando la pace tra i re d'Inghilterra e di Francia dell'anno 1200, e che ha attirato und die Glossatoren,in Atti del congresso internaz. di diritto romano (Bologna e Roma. XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna, I, Pavia ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] Basilico, G., La denuncia, cit., 305 ss.; Basilico, G., Denuncia di nuova opera e di danno temuto, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007, § 4.4) ho avuto modo di riflettere sul punto e di giungere a conclusioni non del tutto conformi a questa soluzione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] – come un Re – dovrebbe operare al di sopra della legge».
I presupposti teorici di questa dottrina
L’affermarsi 1992; Caporali, G., Una teoria sulle forme di governo. Unità della ragione e del potere, Roma, 2015; Casper, G., An Essay in Separation ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...