Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] a favore di chi «compia una determinata azione». Tale distinzione è ben tracciata nella relazione al Re del Ministro Carnelutti, F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, in Studi di diritto commerciale, Roma, 1917, 260 ss.; D’Amelio, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ai mercanti cristiani che chiedevano al re dei Franchi Ludovico I il Pio di godere degli stessi vantaggi dei trafficanti La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, a cura di R. Prandini, Roma 2005, pp. 17-37).
F. Migliorino, Mysteria ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] di «razionalizza[re i] metodi di risoluzione delle controversie alternativi al rimedio giurisdizionale, anche in materia di in Caringella, F.-Protto, m., a cura di, Codice e regolamento unico dei contratti pubblici, Roma, 2011, 66 ss.
5 Caranta, R., ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] n. 18855) non può parlarsi a rigore di danno in re ipsa, data la non risarcibilità di un diritto “al rapporto” che la legge , sempre legittime (App. Roma, 15.2.2016, n. 8798 e 22.4.2016, n. 1528, a quanto costa inedite; sulla scia di C. giust., 23.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] e Novecento, Milano 2001.
P. Colombo, Con lealtà diRe e con affetto di padre. Torino, 4 marzo 1848: la concessione dello Statuto Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, Roma-Bari 2009, pp. 340.
L. Lacchè, Le carte ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] amministrazione competente possa intervenire («adotta[re] comunque i provvedimenti di cui al co. 3») Le novità in tema di silenzio, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014. Per una forte denuncia della difficoltà di conciliare la d.i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Appunti raccolti dal dott. Domenico Biscotti, 1° vol., Roma 1918.
A. Cicchitti, Prolegomeni di diritto coloniale italiano, «Rivista delle Colonie italiane», 1919, pp. 457 e segg.
G. Da Re, Il diritto alla colonizzazione, «Rivista coloniale», 1919, pp ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ottobre 1859 il Ministro Rattazzi presentò al Re in accompagnamento al progetto della legge comunale /2011. L’articolo 18, invece, aveva previsto la soppressione di alcune Province (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] al Re, nella quale si faceva espresso riferimento alla clausola penale quale esempio di valutazione soggettiva e della democrazia, 1. Teoria del diritto, Roma-Bari, 2007; Galgano, F., Trattato di diritto civile, II, Padova, 2010; Giorgianni, M ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] tipo di tutela richiesta (sulla sussistenza in re ipsa dell’interesse ad agire nelle azioni costitutive e di Giannini, M.S., La giustizia amministrativa, Roma, 1959, 196; Goisis, F., Il potere di iniziativa dell’Autorità garante della concorrenza e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...