Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] 1983, 33 ss.; Cataudella, A., (voce) Riservatezza (diritto alla), Enc. giur. Treccani, Roma, 1991) ed in giurisprudenza (a partire da Cass., 20.4.1963, n. 990, , non potendosi considerare in re ipsa neanche voci di danno quali quelli all’immagine ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] d.C., Atti dell’incontro di studio (Roma 1988), a cura di S. Sorda, Roma 1993, pp. 115-154; H Zos. II 33,3, trad. it. F. Conca, pp. 231-233.
58 Fondamentale in proposito RE XII (Supplement), A. Demandt, Magister militum, cc. 553-790.
59 Zos. II 34, 1 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] S., Giustizia Amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989) secondo cui in questa espressione sono racchiuse consisteva in un complesso di organi: Consiglio del Re prima e Consiglio di Stato dopo, intendenti di Finanza, Camere dei Conti ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , oppure alcune forme di pena capitale, come la poena cullei comminata a Roma per i rei di parricidio e di cui si hanno tracce religioso, trattandosi di precetti emanati da un re che cumula in sé le funzioni di sommo sacerdote e di capo politico e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] 2011; Sacco, F., La responsabilità politico-costituzionale del Presidente della Repubblica, Roma, 2012; Scaccia, G., Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza di Giorgio Napolitano, Modena, 2015; Scaccia, G., Il Presidente della ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ; ma ciò non perché l’esistenza di un interesse da difendere non sia necessaria, bensì solo in quanto tale interesse sarebbe ravvisabile in re ipsa nella stessa partecipazione alla procedura (in termini cfr. TAR Lazio, Roma, sez. III ter, 15.7.2011 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] su quello monarchico.
Da notare che anche a Roma, come in Grecia, al modo di far partecipare al potere le classi sociali e alle due Camere).
Nato come un privato ristretto consiglio del Re, ossia come un Committee del Privy Council, il Cabinet a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] immagini dei re devono essere orientate verso l'interno e con ogni probabilità si tratta di statue e non di rilievi.
Vorschriften für den Tempelkult in Philä, "Analecta Biblica", 12, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1959, pp. 151-160.
Korostovtzev ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività del diritto di azione, in Studi in on. di S. Romano, per altro verso, egemonizzandola dall’interno (attraverso la presenza del re che lo presiedeva) era alla sua origine (cfr. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di presentare al re il testo dei nuovi codici penale e di procedura penale, elaborati nell’arco di un quinquennio. L’opera di vol., Dalle origini della scuola positiva al nuovo idealismo, Roma 1925.
M. sbriccolo, Dissenso politico e diritto penale in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...