Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] alludere, in particolare e per comincia-re, alla ripresa di attenzione per il problema del neoformalismo negoziale dei contratti, a cura di F. Di Marzio, Milano 2004.
La concorrenza tra ordinamenti giuridici, a cura di A. Zoppini, Roma-Bari 2004.
V. ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] principali, la sua rilevanza è sostanzialmente in re ipsa, poiché è ovvio che la prova di un fatto principale sia utile ai fini , in Commentario del Codice civile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma 1987.
Patti, S., Documento, in Digesto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] i diritti reali in re aliena, con il giorno in cui è stato compiuto dal titolare l’ultimo atto di esercizio. Ma per le agli artt. 2934-2969 del codice civile, Roma, 1964; Orengo A., Sull’eccezione di prescrizione presuntiva, in Foro pad., 1965, I ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx+cẋ ’ancoraggio dei componenti non strutturali negli ospedali italiani, Roma 2003.
S. Taghavi, E. Miranda, Response ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] giur. Treccani, Roma, 1989, 2). La giurisprudenza più recente, tuttavia, ha ritenuto che anche la minaccia di interrompere un legame sia in re ipsa, poiché il costringimento inciderebbe sul diritto del soggetto passivo di disporre liberamente del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] A., Registrum generalatus, 1357-58, a cura di A. De Meijer, Romae 1976. La storiografia gli ha riconosciuto una chiaramente il fermo tentativo da parte di G. di trovare un corrispettivo in re degli enunciati linguistici, totalmente autonomo dalle ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] Grandi al Re, presentata all’udienza del 28 ottobre 1940, al § 29, 6° cpv., ove, a proposito del potere di chiedere art. 24: il diritto di difesa nel processo civile, in Comm. Cost. Branca, Art. 24-26, Rapporti civili, Bologna-Roma, 1981, 53-81, spec ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] lgs. 31.10.1990, n. 346, in tema di imposta di successione), talaltra ad un evento successivo (v. art. del reddito risulterà in re ipsa.
Dovrebbe pertanto del credito d’imposta, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, XXIV; Miglietta, M.-Prandi, F., I ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] più politico che giuridico-istituzionale (Valdes Dal Re, F., Il dibattito sulla flessicurezza all’interno dell’Unione Europea, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011).
Un orientamento simile è riscontrabile anche ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] di consiglio il collegio ritenga che i motivi e le questioni proposti, re melius perpensa, affrontino questioni di «particolare rilevanza» ed il ricorso, di , in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
6 Per una valutazione complessivamente ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...