MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] del debitore, occorre (oltre alla colpa di lui) la sua costituzione in mora, che scadenza del termine stabilito (mora ex re), ciò che nel nostro diritto obbligazioni nel diritto civile italiano, I, 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 segg.; A ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] Roma. Infatti, col decreto 5 giugno 1944, n. 140, il sovrano stabiliva: "Il nostro amatissimo figlio, Umberto di Savoia, principe di limitazione dei poteri e della possibilità di avocazione da parte del re, che avevano sempre caratterizzato l'istituto ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] soffrì il carcere del S. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del re Filippo IV, che lo nominò avvocato , The Life and Works of S. de F., Filadelfia 1907 (trad. spagnola di N. A. Cortés, Valladolid 1911); id., S. de F'.s España Defendida ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] diritto civile. Nel 1490 fu a Roma procuratore del vescovo Alcok di Ely; fece parte per due volte di missioni in Fiandra (1491 e mors est e cercando di contentare il re per quanto poteva. Tuttavia fece introdurre nell'Atto di supremazia la clausola, ...
Leggi Tutto
IBN al-‛ASSĀL
Carlo Alfonso Nallino
Nome di tre fratelli che vissero nel Basso Egitto nella prima metà del sec. XIII e sono fra i più importanti scrittori, in arabo, che la Chiesa copta abbia avuto.
Il [...] (o raccolta di diritto ecclesiastico e di diritto civile) intitolato al-Mag???mū‛ aṣ-ṣafawī ("La raccolta di aṣ-Ṣafī"), ; I. Guidi, Il Fetḥa nagast o la Legislazione dei re, trad. ital. Roma 1899 (nelle note viene sempre confrontato il testo arabo). ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] di Pisa, Messina e Napoli, fino al 1949.
Nella sua vastissima produzione emerge La legislazione angioina (Napoli 1921), edizione critica dei capitoli dei re consuetudinario di Napoli e la sua genesi (Milano 1910); Il fedecommesso (I, Roma 1914); ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] poi biografo Carlo De Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino Napoli, I-II, Napoli-Roma 1911, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] scrisse a Celestino Bianchi: "i commissari del re non sono un governo provvisorio, ma un governo del re in forma eccezionale". Cf. Carteggi di Bettino Ricasoli, a cura di Sergio Camerani-Gaetano Arfè, XXII, Roma 1967, p. 297.
22. Così scrive ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Venezia per l'anno 1756 di Giacomo Nani, uomo di punta del "discorso eterodosso sulla politica marciana"; bisogna "eguaglia[re nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 381-415; Id., Il Settecento, pp ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969. Sulla composizione di quest'opera e sull'ideologia di Morosini cf. . Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è da ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...