BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] era orientata verso le tesi protezionistiche. Al congresso diRoma del 1912 il solco si fece incolmabile.
Contro membro di una delegazione di interventisti milanesi a chiedere al re la riconferma del ministero Salandra e la dichiarazione di guerra ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] della pace tra il Cattolico redi Spagna et il Christianissimo redi Francia (1598) di Girolamo Accolti, anche questa preceduta di tutte l'opere pie dell'alma città diRomadi Camillo Fanucci, un Cerimoniale (1602), la Scanderbeide, poema eroico di ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] la tutela del giovane erede Carlo I era assunta dal redi Francia Luigi XI. Non sappiamo se la fine dell'azienda Prototipografi e calcografi torinesi, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di F. Barberi, Roma 1976, pp. 109-120 (ora ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] redi Persia (IGI, n. 3182), ossia la relazione di viaggio redatta dal patrizio veneziano, dalla vita avventurosa, Ambrogio Contarini, di cui si può supporre un ruolo di in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 100; R. Ricciardi, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] : osservazioni..., Padova 1890; Papa, Re, Poeta, Napoli 1895; Il Re. Note e ricordi, ibid. 1895; Una libera parola intorno al cardinale Guglielino Sanfelice..., Napoli 1900; Cattolici e patriotti..., Roma 1922; Vita anedd. di S.S. Pio XI, Firenze ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] poemetti storici e cavallereschi come Bradiamonte sorella di Rinaldo (1490), Della presa di Modone per opera dei Turchi di M. Cortesi (1500), il Lamento del redi Napoli (1495) e Il sonaglio delle donne di B. Giambullari (1491), ai testi devozionali ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] sulla crisi del Comune di Spalato dopo la sconfitta di Antonio Baiamonti, sul re croato Zvonimiro, spesso in clero croato e dell'arcivescovo di Zara Matteo Dvornik vennero ripresi da La Tribuna diRoma e da La Gazzetta di Venezia. Rinacque intanto, e ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] fatte da diversi nella venuta in Venetia di Henrico III, redi Francia e di Polonia, alcune delle quali, secondo del secolo XVI nella Biblioteca Angelica diRoma, Firenze 1983, pp. 272 s.; Italian seventeenth century books, a cura di R. L. Bruni - D ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Cavalieri, Ecclesiae militantis triumphi… in ecclesia S. Stephani Rotundi, Romae Nicolai Circiniani pictoris… depicta, dedicata a Stanislao Roscio, decano di Varsavia e segretario del redi Polonia. Il Cavalieri fu un famoso incisore e disegnatore ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 1792 le Notizie storiche delle Accademie d'Europa, di P. Mastai Ferretti. Tra le edizioni di interesse artistico, accanto all'Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità diRomadi R. Venuti (1763), spiccano due grandi edizioni del ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...