LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di Luigi XVI, Maria Teresa Carlotta, firmate con l'anagramma "Silanio", e un'altra raffigurante la separazione del re ); R. Cristofori, in L'Italia nella Rivoluzione 1789-1799 (catal., Roma), a cura di G. Benassati - L. Rossi, Bologna 1990, pp. 383 s ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] in architettura (1833) si recò a Roma dove perfezionò gli studi presso l'Accademia di S. Luca studiando, tra gli luogotenente del re in Sicilia affidò al G. la realizzazione del nuovo ospizio di beneficenza di Palermo, da costruirsi nel piano di S. ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] con le coordinate storiche del committente, tesoriere del re Enzo, testimoniato vivente ancora nel 1262. La in Enc. dell'arte me-dievale, VI, Roma 1995, pp. 774-776 (s.v. Giroldo da Como); Chiese di Volterra, a cura di P.G. Bocci - F.A. Lessi, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il clima culturale diffuso durante il soggiorno del re boemo Sigismondo, trattenutosi a Siena tra il luglio 105-120, 262-264; A. Cairola - E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963, pp. 198, 203; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] anche perché certamente frutto di collaborazione al seguito di prestigiosi maestri a Firenze, Roma e Napoli. Probabilmente il - Agostino, Gerolamo, Ambrogio e Gregorio - vegliano il sonno dei re Cattolici, i cui volti, anche in questo caso, sono stati ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] dal letterato Jacopo di Matteo Bianchetti (morto nel 1390) per la camera degli Atti nel palazzo dire Enzo, costruita Ferruccio, VIII Mostra mercato internazionale dell'antiquariato, 1973, e poi Roma, Christie's, 13 dic. 1988, lotto 28); un S. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di macchinari bellici tratti in gran parte dal De re militari di Roberto Valturio.
Non mancano inoltre annotazioni di mano di G. Marchini, Vittorio G. architetto, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Roma 1962, II, pp. 187-202; M.C ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di A. L. e uno di Giuseppe Angeli nel vescovado di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re catal., Roma), a cura di F. Pedrocco, Venezia 1998, pp. 82-84; G. Pavanello, Una "Madonna" di Giandomenico Tiepolo e un "Ritratto" di A ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] di G. Petrosellini, musica di P. Anfossi; 1774, primavera, teatro Pubblico di Bologna, scene per Vologeso re dei Parti, di A. Zeno, musiche di vari autori, e per i balli Favola di , 652; G. Zucchini, Edifici di Bologna, I-II, Roma 1931-54, I, p. 102 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] santi hanno sull'abito bianco le armi aragonesi, che re Giacomo I volle portassero i frati della Mercede a Casciaro, in Il Barocco a Lecce e nel Salento (catal.), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, p. 168; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...