DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] partecipò al concorso internazionale diRoma per la statua equestre dire Vittorio Emanuele II e al concorso di Palermo per la statua equestre di Garibaldi, riscuotendo lusinghieri apprezzamenti: i relativi bozzetti, di intensa resa realistica, sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] Bartolomeo, del quale è ignota l'attività (nel 1733 il cardinale A. Albani da Roma lo raccomandava al ministro del redi Sardegna marchese d'Ormea come "marito di codesta... celebre dipintrice").
A Torino, la C. fu allieva del Curlando, pittore ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] e le ancelle (una tela con lo stesso soggetto fu dipinta dal C. a Roma nel 1788: Memorie per le belle arti, IV [1788], p.LV); e villa e del celebre giardino di Collodi presso Pescia (Pistoia), richiesto dal redi Polonia Stanislao Poniatowski (1793); ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella diRoma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] di disegno e di pittura presso la scuola industriale Brotero di Coimbra, dove restò per quattordici anni. Poi per volere, pare, del re , che, spedita a Roma, fu dapprima esposta a palazzo Braschi e quindi sistemata nella chiesetta di Predappio.
Il B. ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] , con un secolo di scarto, opere sue al Cellini.
Fonti e Bibl.: C. Quarenghi, Tecno-cronografia delle armi da fuoco italiane..., Napoli 1880, p. 50; A. Angelucci, Armi del Re alla mostra dei metalli artistici in Roma nel 1886, Roma 1886, p. 20 ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] redi Francia Carlo IX, salito al trono appunto in quell'anno). Essa nota che l'A. "nel dipingere una furia di cavalli non ebbe pari". Perciò gli sono stati assegnati i monocromati di battaglie già nella Rocca di Galleria Estense di Modena,Roma 1945, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] copista.
Oltre che nella Galleria d'arte moderna diRoma (S. Orsola prende commiato da re Mauro; Il Principe d'Inghilterra; Interno di S. Zaccaria),sue opere sono conservate nei musei di Sheffield e di Birniingham.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] D. eseguì, con la collaborazione di Andrea, per Iacopo Pazzi: lo stemma dire Renato d'Angiò, realizzato verso G. Brunetti, Note su L. D.,in Scritti... in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp. 263-272; U. Schlegel, Vier Madonnenreliefs des... Buggiano ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] l’Historia dell’augusta città di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città mercante Guido Antonio Signorini scrisse da Roma a Piola: la lettera aveva carattere di replica a una missiva inviata dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] del gotico maturo legato alle committenze e agli anni dire Luigi IX, verso la metà del Duecento. Ancora . 183-197; Id., Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory by G. P., in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...