BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa di Sicilia della Maestà di Carlo di Borbone, redi Napoli..., Napoli 1735; allegoria, ancora su disegno di Fr. Solimena, nel frontespizio di A. marchese di Cammarota, IlViticondo,Napoli 1738; ritratto del ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] ). Raro è il ritratto a punta secca di Carlo III Redi Spagna, una delle sue ultime opere.
Il , Neuesallg.Künstler-Lexikon, II, Linz 1904, p. 60; Ritratti italiani dellaraccolta Cicognara-Morbio, Roma s.a. (ma circa 1910), pp. 15, 16, 23, 31, 81, 99, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] stessa Società.
Nel 1886 il re Umberto I acquistò per la Galleria di Capodimonte un ritratto a pastello diRoma.
Nel 1893 il D. partecipò all'Esposizione diRoma, presentando due quadri, Casa rustica a Capri e Piazza di Amalfi. Nella pittura di ...
Leggi Tutto
CADES, Alessandro
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] avendo ereditato da suo zio, ultimo redi Polonia, una collezione di centocinquantaquattro gemme antiche (tra cui pare ci sono stati conservati in riproduzioni: il Museo diRoma possiede una ventina di calchi di gemme da lui incise e firmate "Cades" o ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] prima volta all'Esposizione diRoma del 1881, poi a Torino in occasione dell'Esposizione del 1884, dove ricevette la medaglia d'oro (Corona, 1885, p. 224) e dove presentò molti vasi, lampade e piatti. In tale occasione il re acquistò un grande vaso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] con il Velázquez che le aveva commissionate per conto del redi Spagna Filippo IV (Haskell-Penny, 1984, pp. 42, . sicil., IV (1879), pp. 164 s.; Id., Artisti bolognesi, ferraresi... in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 194; O. Pollak, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] di ricostruzione (o di semplice ristrutturazione) della chiesa dididididi scarso interesse artistico) e i lavori di trasformazione della cattedrale gotica dididi Torino per l'invenzione didi S. M. il Redidi S. Secondo di Storia di Pinerolo e ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] fiagellazione in Gerusalemme.
In due altre chiese diRoma abbiamo opere del C.: in S. Maria d'Itria è un quadro di S. Rosalia, patrona di Palermo, che fu donato alla chiesa dal ministro plenipotenziario del re delle Due Sicilie. In S. Andrea delle ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] A queste seguirono le medaglie per la visita del re Alberto I del Belgio (1920), per il primo Janeiro, in The Studio, XXXVII (1906), p. 179; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; A. Pinto de Mattos, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] da Benvenuto Cellini per Clemente VII e quello di una tiara del Caradosso per Giulio II.
Nella sua qualità di "oratore di S. Santità" e di suo "antiquario per l'antichità diRoma e suo distretto", responsabile della "conservazione delle medesime ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...