EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] volta alla Società promotrice di belle arti presentando un quadro di storia, Episodio della difesa diRoma (catal., n. M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), II-III, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Ottaviano Dandini; passato poi a Roma, studiò ancora con Sebastiano Conca, dimorando nel convento di S. Bartolomeo all'Isola, con le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico redi Francia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di s. Giuseppe, ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] . All'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno diRoma, e Senza di lui morire (che nel catalogo, p. 63 è detto di proprietà del re d'Italia). Nel Museo di Capodimonte di Napoli (uffici della Sovrintendenza ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] S. Mercadante (1872), Il Conte Verde (1873) e Sardanapalo (1880) di G. Libani, Freischütz di K. Weber (1873), Lohengrin (1878, la prima opera di Wagner a Roma), Il Redi Lahore di J. Massenet (1878).
Nel 1884 dipinse il nuovo comodino del teatro, in ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] reale di Napoli apparata per la festa di ballo in maschera da un’invenzione di Vincenzo Ré, mentre Battista Piranesi. 1720-1778, Paris 1918 (trad. it. a cura di A. Calvesi - M. Monferini, Roma 1967, p. 13); G. Moschini, Dell’incisione a Venezia, ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] e S. Luigi, redi Francia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di Maria.
Secondo il Leosini, Giulio Cesare fu a Roma, alla fine del sec ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Chambéry 1985, pp. 13, 32-35; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e redi Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] questo è in piacere di V.M.". Da una sua lettera da Roma del 15 nov. 1575 redi Polonia, Stefano I Báthory: ma, sul punto di partire, ricevette dal capitano Properzio Barozzi, suo cugino, la proposta di servire, in qualità di ingegnere, le truppe di ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Roma come ricca di rarità acquisite a caro prezzo. All'inizio degli anni Cinquanta venne donata (si ignora se parzialmente o totalmente) a Luigi XIV redi Francia e fu esposta nel convento dei minimi alla Ss. Trinità dei Monti, dove nel luglio 1656 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] cartoni e che sono conservati nel Museo civico di Torino e al Quirinale a Roma, vedi M. Viale Ferrero, in Mostra del cura di G. Romano, Torino 1978, p. 165; Cultura figur. e architett. negliStati del Redi Sardegna - 1773-1861 (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...