DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] edizione diRoma del 1672) dell'opera di G. P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni.
I ritratti sono di Annibale da B. Tanucci che a tale scopo aveva fatto fondare da re Carlo, il 13 dic. 1755, l'Accademia ercolanense.
L' ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] i promotori della ripresa editoriale della rivista Le Effemeridi letterarie diRoma alla quale collaborò sino al 1822: Gesù Crocifisso. Santangelo ed il conte Ricciardi dovette ricorrere al re per ottenere il parere positivo del Consiglio edilizio. ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] ). Sempre per interessamento dell'Amati, al giovane scultore veniva concesso dal re Ferdinando II un sussidio di 15 ducati mensili per dimorare tre anni nel Reale pensionato diRoma e frequentare l'Accademia; dopo un breve soggiorno, nel 1850, egli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] il suo tema di maggior fortuna. Nel 1856 il C. presentò alla Mostra degli amatori e cultori di belle arti diRoma, a piazza romana (cm. 185 x 135) che nel 1864 il re donò al Museo civico di Torino (p. 114 del catal., Torino 1968). L'impressione ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] nazionale d'arte moderna diRoma.
Nel 1923, alla Esposizione nazionale di belle arti di Brera, presentò il dipinto del C.: Natura morta, del 1880 Tramonto, concesso in deposito dal re d'Italia nel 1912 Paesaggio (L. Caramel-C. Pirovano, Catal. ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] grande considerazione di sé; registra inoltre "due de' suoi insigni quadri e ragguardevoli pitture da spedirsi al redi Spagna…" 1979, p. 297; L. Salerno, La natura morta italiana1560-1805, Roma 1984, p. 404; V. Guazzoni, in Ospedale Maggiore. Ca' ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] re d'Aragona e di Navarra; nei due anni successivi, quelle donate al principe di Morea e al redi Portogallo, che la ricevette dalle mani di ; A. Bulgari Calissoni, Maestri argentieri gemmari e orafi diRoma, Roma 1987, p. 227; U. Franzoi, L'armeria ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] a Messina, ebbe dal redi Napoli una pensione annua di 300 ducati e l'incarico di professore di disegno nel Collegio reale. British Museum, sono conservate nel Gabinetto Nazionale delle stampe diRoma e a Firenze nel Gabinetto disegni e stampe degli ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] gesso (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita di Savoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] appoggio per procedere alla delicata opera di acquisto delle antichità del Museo Certosino diRoma. Nell'estate del 1727 rientrò a . Muratori, A. M. Zanetti. Godette dell'amicizia del redi Polonia: a Dresda fu suo ospite e in tale occasione ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...