CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] stati già approvati nel 1753 dal re.
Contemporaneamente venne sospesa l'esecuzione di due angioloni per l'altare maggiore, ; R. Venuti, Accurata e succinta descriz. topografica e istor. diRoma moderna, Roma 1766, I, p. 77; Bologna, Bibl. comunale d. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] quando il Minardi fece ritorno a Roma per assumere l'incarico di professore di disegno all'Accademia di S. Luca, il C. e periodo della vita (intorno al 1836-1839) su incarico del "Redi Torino", come si legge nell'inventario a proposito della statua ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti diRoma frequentando [...] Arturo Daizi.
Gli anni 1930-1931 lo videro attivo su due fronti: la monumentale Via Crucis nella chiesa di Cristo Re a Roma, progettata da Piacentini e in cui lavorarono anche Achille Funi e Arturo Martini (1933), e la decorazione a stucco del cinema ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] dal servizio militare; nello stesso anno vinse il Gran Premio diRoma (cfr. Seconda esposiz. ... Venezia, Cat., 1897, p re Vittorio Emanuele II, che nell'anno 1899 venne collocata nella Torre monumentale di San Martino della Battaglia. Se il pregio di ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] fornisce un contratto stipulato dal duca di Requeséns, ambasciatore di Filippo II a Roma, in data 18 sett. 1567, con il quale lo si impegnava per tre anni al servizio del redi Spagna con uno stipendio di 20 ducati al mese insieme con il fiorentino ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] sono inginocchiati i santi Luigi IX redi Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di Cristo) sono datate e firmate a Roma nel 1887; si conservano a Roma presso l'Archivio generale dei frati ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno, 1970), di cui J.S di cromorni cinquecenteschi e un fortepiano di B. Cristofori del 1724, attualmente conservato al Museo degli strumenti musicali diRoma ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re Vittorio Emanuele III trovarono posto all'Istituto di guerra aerea, sempre a Roma. Iniziò allora a frequentare il Sindacato nazionale degli artisti, dove ricoprì anche la ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] a Firenze, l'invito del redi Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del München 1983, p. 16 n. 8; A. González-Palacios, Il tempio del gusto. Roma e il Regno delle Due Sicilie, Milano 1984, I, pp. 29 s., 39, ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] può dirsi di uno dei manifesti eseguiti nel 1917 su incarico del Banco diRoma insieme all'opuscolo di propaganda con Beltramelli. Ha inoltre illustrato Il re del fiume d'oro, di Ruskin, riduzioni dalle tragedie di Shakespeare e dalle Mille e una ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...