DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] la Biblioteca del CNR (Consìglìo nazionale delle ricerche) diRoma. Cfr. inoltre Esposizione generale italiana e d'arte sacra pp. 8, 10; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; L. Tamburini, L' ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca di Ascoli, e quelli di Mons. Emilio Taliani e del Re Umberto I in collez. private: biblioteca dell'Ist. d'arch. e storia dell'arte diRoma).
Nel 1893 fu nominato viceispettore alle Gallerie e gli fu ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] di nuovo a Roma con lettere di raccomandazione del ministro Aigueblanche al conte di Rivera, ambasciatore a Roma (Arch. di Stato di Torino, Lettere di Ministri, Roma 'università di Torino. Quattro anni dopo offriva al re Carlo Felice il modello di un ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] . 107). Il Ghezzi scrisse di aver ricevuto nel 1730 una medaglia d'oro dal redi Polonia, come ringraziamento per il arazzi e, per rappresentare altrettanti episodi delle leggendarie origini diRoma, fece eseguire i cartoni dal pittore D. Corvi, che ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] seguito ottenne dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo del re Umberto (Da Molin, presso la galleria Materazzi.
Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti diRoma, Roma 1883, p. 49; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] è documentata la sua presenza nelle congregazioni dell’Università dei Marmorari diRoma (Desmas, 2012, p. 346). Nel 1728 sposò Lucia di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Magno all’età di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] , oltre che a Torino, alle principali mostre diRoma, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Milano; p. 326; M.M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, II, p. 723; Id., B. ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] e Naamam e l'anno seguente il primo con Joachim redi Giuda che distrugge il libro di Geremia (opere perdute: Schede Vesme, p. 594).
Tra la fine del 1729 e il 1730 il L. lasciò Parigi per Roma e all'Académie de France ritrovò l'amico pittore Carlo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] , 1939 - si ha notizia di un Ritratto del re per il comando ufficiali di Cheren), conduceva con tocco agile pochi con prefazione di E. Somaré pubblicata anche nel Meridiano diRoma, 18 dic. 1938); N. Quilici, Il primo esperimento di colonizzaz. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] oggetti d'arredo fra cui le lampade per il palazzo di giustizia diRoma (1907), tuttora in situ. Nel 1905 ottenne la di S. Silvestro nel 1927, nel 1933 - eseguito il Cristo re per i cavalieri del S. Sepolcro di Gerusalemme - ottenne il titolo di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...