FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] del soffitto) e altrettanti con fatti celebri compiuti da donne romane. Il re, nel 1880, acquistò l'olio Un episodio del sacco diRoma sotto Clemente VII e lo inviò al palazzo di Venezia.
Il 10 febbr. 1850il F. sposò nella parrocchia fiorentina ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 4, pp. 25 s.; B. Ford, D. D., in IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 98; Y. Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de , D. D., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2 ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] del Portogallo a Roma, un topazio con il busto di Cleopatra e un cammeo con il ritratto di Commodo di proprietà dell'antiquario Borioni. Si ricordano inoltre un calcedonio con la testa di Gordiano l'Africano per il redi Prussia, firmato "NZI ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] XII redi Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; Cinque giornate, ma alla fine dell'anno tornò deluso a Roma. Qui rafforzò la sua amicizia con il pittore russo residente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Giovannino e del figlio, è la ricchissima Historia plantarum della Biblioteca Casanatense diRoma (ms. 459), probabilmente appartenuta a Venceslao IV di Lussemburgo redi Boemia, rappresentato sul frontespizio (Cadei, 1985, pp. 35-38), e forse a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il redi Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim; G. Rebecchini, N. M. ambasciatore presso Carlo V nel 1519-20, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] ) - che il L. ricevette la commissione di un disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la Biblioteca Casanatense diRoma (Ferraris, 1990).
Nel frattempo il L. aveva ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] del fratello minore Pio e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco.
Risale al 1898 carriera professionale del Leonori. Tra queste spiccano le quattro chiese diRoma, progettate e realizzate tra il 1908 e il 1916, ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] nel 1881 dire Umberto I e della regina Margherita, proveniente da casa Vitali; i frammenti di un'altra artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 216; U. Fleres, I monumenti diRoma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura e arte, IX (1895 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] di Brera.
Causa il peggioramento delle condizioni di salute il G. poté soltanto abbozzare la statua S. Eduardo re d'Inghilterra per il duomo di all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli e nel 1883 a quella diRoma (Armonia, L'orfanella ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...