BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I redi Francia per le nozze della nipote Caterina de ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I redi Francia e la beaux-arts, XXX (1884), p. 92; P. Levi, Il secondo Rinascim., I, Roma 1884, pp. 270 55-, 433; G. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] a Genova e Pinacoteca di Parma), l'Ebrezza di Noè (Accademia Ligustica e Pinacoteca di Parma), la Vendita di Giuseppe, i Fratelli di Giuseppe mostrano la tunica insanguinata a Giacobbe (Galleria nazionale d'arte antica diRoma), l'Abramo visitato ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, redi Polonia ed elettore di Sassonia. Dodici le Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956, pp. 200, 202, 225; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 131 s.; G. Doria - F. Bologna - G. Pannain, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] nn. 33-37; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 58 s., 89, 187; M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] il quale il B. modellò anche il bastone da maresciallo offertogli dal Comune diRoma; una grande campana (1938) donata a una chiesa cattolica di Addis Abeba; un gladio per il re del Belgio (1938; ill. in Fantini, necr.); il trofeo Martini e Rossi, in ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] una Pietà dipinta per il redi Francia. L'incisione, generalmente conosciuta come Cristo sostenuto da tre angeli (B. 40) reca la data 1516 e, secondo il Borghini (1584), fu eseguita a Roma ove il D. si trasferì; essa però deluse profondamente ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] periodo è anche il ritratto del redi Spagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di Ingres). L'incisore, che già dal 1852 faceva parte dell'Accademia di Firenze, nel 1857 fu nominato, a Roma, membro dell'Artistica Congregazione dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] e cultori di belle arti diRoma); Via aspra (1893 circa: ibid., acquistata nel 1897 alla Triennale di Milano) e del re Umberto I) presentata alla Biennale del 1899, che risente di influssi di ascendenza nordica, con riferimenti all'opera di Max ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il redi Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia sculpture, New York 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München 1987, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...