COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Elisa e Felice Baciocchi 1803-1814, a cura di D. Corsi, Roma 1963, pp. 19, 67, 257), possiamo 158, 262 ss.; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Redi Sardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, p. 189; L. Levi Momigliano, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] che cadesse nelle mani dei crociati di Amury, redi Gerusalemme. Abbandonato dai suoi abitanti, 381; P. Della Valle, Viaggi descritti in 54 lettere familiari, I, Roma 1650.
Letteratura critica. - P. Coste, Architecture arabe des monuments du ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato diRoma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] protezione dei Franchi e conferì al loro re Pipino il Breve (751-768) il titolo di patricius Romanorum. A un'epoca compresa Stuttgart 1859-1872 (trad. it. Storia della città diRoma nel Medio Evo, 4 voll., Roma 1910); P. Lauer, Le Palais de Latran, 2 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] cui difende la sua nidiata (Dt. 32, 11), alla rapidità del suo volo (2 Re 1, 23; Ger. 4, 13; Lam. 4, 19). In Sal. 103 [ di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Lorusso, Cattedrale di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] molti ebbero anche una diffusione a stampa, isolati o in serie. La sua pianta prospettica diRoma, anteriore al marzo 1555 per la presenza di Giulio III, fu incisa da S. Del Re e pubblicata da B. Faleti nel 1561, con dedica al card. G. Paleotti.
Nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma posui / illa(m) re / gnis et / sedibus".Altre opere di ambito domenicano dedicate al santo ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Venceslao di Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e redi Boemia (1378), permettendo così di documento che fornisce la topografia dei cimiteri suburbani diRoma. Ancora ascrivibili alla devozione teodolindea sono sedici ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] ) ebbe inizio il declino di Fontana, che nel 1594, accusato di gravi irregolarità amministrative, fu costretto ad allontanarsi da Roma per rifugiarsi a Napoli, dove concluse la sua carriera come architetto del re. Svincolato dalla dipendenza dallo ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] in aggiunta ai consueti spostamenti alla volta diRoma, compì una serie di viaggi propedeutici alla scrittura storiografica.
Nel , in segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro Magno di C. Le Brun ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Redi Napoli, Archivio storico Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...