IPERMNESTRA
G. Scichilone
(῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare.
Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] x, 10, 5) e un'altra era a Roma nel portico detto delle Danaidi presso il tempio di Apollo Palatino.
Un vetro romano del museo di Colonia ci conserva l'unica sicura rappresentazione figurata del mito di I., che in esso compare mentre si volge armata ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese di epoca romana.
La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] dedica del labrum si può dedm're anche che K. dovette venire a Roma come scultore libero, ottenendo in seguito ostiense, o se entrambe siano copia di un precedente archetipo.
Bibl.: G. Becatti, Scavi di Ostia, II (I Mitrei), Roma 1954, p. 32 ss. e ...
Leggi Tutto
LESTRIGONI (Λαιστρύγονες)
L. Rocchetti
Popolo di giganti antropofagi dimorante in un'isola alla quale approda Ulisse (Od., x).
Alcuni compagni dell'eroe, mandati in perlustrazione, si imbattono nella [...] Qui essi scoprono un popolo di giganti che dimostra loro aperta ostilità: il re infatti divora uno dei compagni 1923, tavv. 329-30, 331-32; P. Marconi, La pittura dei Romani, Roma 1929, p. 63; G. E. Rizzo, Pittura Ellenistico-Romana, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] Roma (sepolcri di Cecilia Metella e di Priscilla sull'Appia, mausoleo di Adriano), esso comprende una camera sepolcrale a forma di a capitello corinzio, la cui base attica poggia su di un alto plinto: esse sono collegate con mensole che sorreggono ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] gal "grande montagna" e lugal-kur-kur-ra "re delle terre"). Centro del culto di E. era Nippur, ove sorgeva il suo tempio Buren, Symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, passim. Per il tempio più antico di E. in Assur, cfr. A. Haller - W ...
Leggi Tutto
BULLA
M. T. Amorelli*
Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] parte dell'abito dei re e dei lucumoni. Tra i Romani, la b. era designata con l'àppellativo di Etruscum aurum. Dagli u. Christentum, II, 1954, s. v.; G. Becatti, Oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, Roma 1955, con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] 1) che una statua bronzea di Q. F. con iscrizione greca si trovava in Roma: è probabile che sia stata opera di un artista greco. V'è i Romani abbiano messo sopra una loro moneta l'effigie di un re che essi vinsero e fecero prigioniero: inoltre non ha ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus)
A. Gallina
Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è considerato il capostipite della famiglia reale di , in Pauly-Wissowa, III A, 1928, c. 434, s. v.; R. Paribeni, Museo Naz. Romano, Roma 1928, n. 128 (85-63), p. 97 ss.; M. Borda, La pittura romana ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] presumere una simile immagine a Roma (Bull. Com., xvi, 1888, 488).
Rare sono invece e spesso problematiche le figurazioni di P. giunte sino a noi. In effetti la figura del re attico è piuttosto quella di un antenato, di un patriarca che rappresenta ...
Leggi Tutto
CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron)
L. Guerrini
Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] poste su basi adorne di rilievi (columnae caelatae), fatte per incarico del re Creso. Anche il tempio Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2241, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 262; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. Greece, Londra 1950, pp. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...