DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] , durante una visita del re Boris agli scavi di Pompei, cavaliere al merito civile di Bulgaria.
A partire dalla A. Baldi, Elementi di epigrafia Pompeiana, in Latomus, XXIII(1964), pp. 793-801; P. Ciprotti, M. D. 1875-1962, in memoria, Roma 1965; A. ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] -shumi I (851-828 a. C.) porta immagini di alcuni animali, di uno scorpione, di una volpe, di un leone accovacciato, di un serpente e di qualche altro. La scena finemente scolpita nella sommità di una tavola del re Nabū-apal-iddin (885-852 a. C.) del ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] della cerimonia di nozze del re Enrico III con Agnese di Poitou (Chronicon Suevicum universale, 1043; Ermanno di Reichenau, le sue colonne, portate da Roma e Ravenna (Annales, 814, vv. 435-440). Infine, i resti di due torri cilindriche poste a S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] porte della Grande Moschea, che imitano gli archi di trionfo dell’antica Roma. Alla medina califfale furono aggiunti fin dai primi fiume Guadalquivir); di fronte a essa si trovava la famosa ruota idraulica (Albolafia) che i re cristiani conservarono. ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] oro.
Il suo culto in Roma, di antichissima età (le prove più di Flaviopolis (età di Domiziano), di Tarsos (Valeriano Maggiore) ed alcune di Gallieno e di Albino. In un medaglione del regno di Albino il dio è rappresentato nell'aspetto fastoso di un re ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Ulteriormente ritardata da un fugace rientro di A. a Roma, la missione sarebbe approdata in Inghilterra solo l'anno seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai monaci di stabilirsi a Canterbury (Beda, Hist. Eccl ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] di terrecotte votive etrusche di Cales; mosaici provenienti da Roma e da Ercolano (?), il missorium didi Guarrazar", senza dubbio parte del complesso di corone e croci votive, di oro e pietre preziose, offerto dai re del sec. VII alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] a sua volta accoglie come ospite Sikelòs fuggito da Roma che, divenuto re, divide l’ethnos: gli Enotri si suddividono così in ., pp. 281-92.
Nella terra degli Enotri. Atti del Convegno di studi (Tortora, 18-19 aprile 1998), Paestum 2000.
Il mondo ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] . Singolari parallelismi lo ricollegano anche con il re Mida di cui le orecchie asinine e la storia della di M. e Olympos sono frequenti a Pompei e a Roma in affreschi e in mosaici un po' dappertutto. Forse per effetto della maggiore ampiezza di ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , a partire dal regno di Claudio, gli originari accampamenti costruiti di terra e di legno vengono sostituiti, quando si tratti di un uso prolungato, da edifici di pietra. Soltanto in casi eccezionali (castra praetoria a Roma), i muri antichi sono ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...