ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] con il periodo trascorso al servizio del re Archelao di Macedonia (413-399 a. C.). Swindler, Ancient Painting, New Haven 1929, p. 228 ss.; S. Ferri, Plinio il Vechio, Roma 1946, pp. 22; 149 ss.; G. Lippold, in Jahrbuch, LXI-LXII, 1946-47, ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Roma, con la T. o la divinità cittadina di altre città o con la personificazione di province romane; T. e Homonoia; T. in atto di nell'atto di regalare un ramo di palma al re dei Parthi, ecc.), su statue (ad esempio la T. di Costantinopoli sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] anche in competizione con lo stesso re, che stava erigendo la cattedrale di Monreale, Gualtiero demolì la vecchia musulmane del soffitto della cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] sola Hypsipyle avrebbe salvato il padre, il re Toante, nascondendolo entro una larnax e , 1955, p. 101; A. Della Seta, Iscrizioni Tirreniche di Lemno, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Roma 1937, p. 119 ss. Sulle iscrizioni: I. G., XII ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] la mitica discendenza tebana del primo re della città, Eleusis, figlio di Ogygos. Sulle rovine del precedente A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana, Roma 1965, p. 27 ss.; R. Hope Simpson, A Gazetteer and Atlas ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] a. C.), al quale si data il rilievo del re Anubanini, inciso su una roccia a Zohab sui monti dello di fronte, l'altra col viso di profilo; si tratta forse di due diverse personificazioni della stessa dea.
Bibl.: A. Deimel, Pantheon Babylonicum, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] C.I.L., xiv, 2683); l'oracolo fu visitato dal re Prusia e dal filosofo Carneade. Cicerone (De div., ii, , in Bull. Com., XXXVII, 1909, p. 213 ss.; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 358 ss.; H. C. Bradshaw, in Papers Br. Sch. Rome, IX ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Adriana a Tivoli, ma la cui antichità è dubbia, e la grande raccolta, principalmente di marmi decorativi romani, creata a Roma da G. B. Piranesi e venduta al re dal figlio Francesco Piranesi. A queste sculture si aggiunsero 56 vasi italioti a figure ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] settentrionali del Mar Nero caddero più volte sotto il potere del re del Ponto Mitridate Eupatore. Dopo la sua rovina nel 63 a. C., sugli eventi di quella regione cominciò ad influire Roma. Maggiore fu la sua influenza su Chersoneso e su Olbia.
Il ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Serifo, il re dell'isola, Polidette, s'innamorò di Danae. Per eliminare il figlio di lei, lo incaricò di portargli la spesso alato), un berretto di pelo, un pilo, un berretto piumato (teste di Londra-Roma), un berretto frigio o di pelo. La kìbisis, la ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...