Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ben 2 m e mezzo di altezza (I Re, vii, 15-22), a quelli hathorici di Biblo (Louvre) e a di Gemila, di Gerasa, di Mshatta, di Betlemme, altri preludono, nel contrasto fra bianco e nero, alle stilizzazioni di gusto copto. Contemporaneamente anche a Roma ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] comprendeva l'impiego di carri tirati da cavalli. L'organizzazione statale aveva al suo apice un re, le cui funzioni e Arte delle Steppe, in Le Civiltà dell'Oriente, IV, Arte, Roma 1962; Chêng Tê-K'um, Archaeology in China, III, Chou China, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] che in alcuni casi è costituita direttamente dagli stessi re carolingi, in altri invece è rappresentata da promotori che funzioni di capitale e la sua importanza politica risiede solo nell’essere il luogo di residenza del pontefice, è svolto da Roma. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] (trad. it.).
Specifico e ricco di dati, ma oggi alquanto invecchiato: W. Kubitschek, s.v. Aera, in RE, I, 1893, coll. 606- dominio romano in Grecia, Roma 1946, pp. 11-14.
Per quella di Azio:
S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946.
M.N. Tod ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] ed iniziò con un disastro militare durante una guerra contro Roma. Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica e per ottenere la pace il re fu costretto a cedere la Piccola Armenia ed altre terre al di là del Tigri. Alla sua morte salì al trono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] famosa stele del re Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio di Tiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e statuario di stile fenicio egittizzante, in UgaritF, 21 (1989), pp. 153-94, 508-510; S. Moscati, Le stele puniche in Italia, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] Arles e di Nîmes, in un'epoca in cui né Roma né l'Italia conoscevano ancora questi monumenti costruiti con grande uso di pietra squadrata Gallia settentrionale ed orientale: la "colonna di Giove". Talvolta il re degli dèi uccide il gigante anguipede. ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] è tra gli emblemi regali indo-scitici, provando l'origine celeste dei re Gupta. Sul verso delle medaglie, divinità iraniche o greche, tra del n.: quello monogrammato di Cristo (v. croce). Nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma hanno il n. gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] è la chiesa del monastero di Gračanica (1315-1320), presso Priština. Fondazione del re Milutin, Gračanica rispecchia l’ e il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] periodo sarebbe avvenuta la conversione al cristianesimo del suo re Abgar VIII. Nel 216 Roma reagì alle correnti di opposizioni edessane sopprimendo il re Ma῾nu IX; lo Pseudo Dionigi mantiene un regno nominale di Ma῾nu IX fino al 242, e cioè al ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...