L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Kish Excavations 1923-1933, Oxford 1978; M. Colledge, L'impero dei Parti, Roma 1979; R.McC. Adams, Hearthland of Cities, Chicago 1981; P.O. d.C. il titolo di "signore" fu sostituito da quello di "re" e, più in particolare, di "re degli Arabi". Lo ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] " dei primi Arsacidi. Vediamo in seguito in un altro rilievo di Bīsutūn, del re Gotarze, questo dello stesso stile, che quest'arte ufficiale non il regno di Settimio Severo. Sono, da un lato, i riquadri scolpiti dell'Arco degli Argentari a Roma, che ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] tra cui la litotomia già a Palazzo del Drago a Roma che forse rappresenta il console Giunio Basso (IV sec. salomonico, opera del toreuta Ḥiram da Tiro, di cui ci parlano diversi passi biblici (I Re, 7, 13 ss.; Il Re, 16, 17 e 25, 8-13 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] l'inizio dell'età moderna.
Bibliografia
Adi Haji Taha, The Re-Excavation of the Rockshelter of Gua Cha, Ulu Kelantan, West Roma o era databile a un'epoca così antica; quanto alla perla di presunta origine hittita, essa non era di vetro ma di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] di cui il re disponeva e della ricchezza della sua corte, implicava necessariamente l'esistenza di una rete di guarnigioni, di punti di rifornimento adeguati, nonché di un efficiente servizio di Via (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 17-24; ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] re degli dei dell'Olimpo, e lo aveva regalato ai mortali che vivevano sulla Terra. Zeus, adirato, aveva deciso di punire Prometeo incatenandolo stretto a una roccia. Di i ciottoli di fiume si ha un po' di erba. Con di pelli e armato di arco e ascia di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , vicino Ipswich, con i t. di una sepoltura pagana regale appartenente a un re sassone del VII secolo.
5. Tesoro pp. 118-129; id., La capsella argentea africana, Roma 1889 (anche traduzione francse di J. de Laurière, in Bulletin Monumental, ser. VI, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] la loro dispersione nel territorio dopo la morte del loro re deve senz’altro aver costituito un momento fondamentale nella Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2002.
G. Di Stefano - F. Cordano (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa (Catalogo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] stretto rapporto con la Parthia. Erano condotti dal loro re Maues, il cui figlio Azes consolidò ulteriormente la l'Arte dell'Asia Centrale, Catalogo della Mostra, a cura di M. Bussagli, Roma 1958; K. Fischer, Gandhâran Sculpture from Kunduz, in ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dove esse sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. 430 ss nell'oratorio di S. Felicita, costruito nelle sostruzioni delle Terme di Traiano a Roma. Vi erano ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...