ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] di origine attica, considera I. figlio di Procne e di Tereo, redi Tracia. Procne era, a sua volta, la figlia di Pandione, redidi Alkamenes: S. Casson, Catalogue of the Acropolis Museum, II, p. 257 ss.; A. Della Seta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] riferimento al mito di Bellerofonte, che prende congedo da Proitos, redi Tirinto, dopo avere , Arte Etru., Firenze 1927, p. 503; E. Cavalieri (Ulisse), Melerpanta, Roma 1938; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Tacchi-Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] di Seleucia. T. fu poi annessa al territorio del redi Pergamo; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, 49). Dopo la battaglia di Farsalo, T. dedicò nel tempio di 105 ss.; R. Paribeni, in Enc. Ital., Roma 1937, p. 159, s. v. Tralle; ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, redi Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] da Calidone, nasce l'impresa dei Sette contro Tebe, di cui A. è il capo. Egli solo ritorna dalla spedizione urne: Brunn-Körte, Rilievi delle urne etrusche, ii, Roma 1890, tavv. xxi-xxiv, p. 56 ss.; Heròon di G.-T.: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del redi Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, redi Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] la presenza del nome scritto accanto in lettere latine: è la figura dipinta sulle pareti di una casa privata di epoca romana, rinvenuta nel 1817 presso Roma, in località Tor Marancia. L'abitazione, appartenente a una certa Munatia Procula, data tra ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] diviene redi Troia.
Le raffigurazioni di L. non sono molto numerose: L. e Nettuno appaiono su un piede di cista Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (a cura di S. Aurigemma), Roma 1953, p. 367 ss.; K. Schefold ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] , dove forse esisteva una sua statua-iconica. Un'iscrizione rinvenuta a Roma (Lòwy, LG.B., 482) ci dà notizia di una statua di T. opera di un Polykr... (v. polykrates). Il ritratto di T. si volle riconoscere dal Six nella testa coronata che appare su ...
Leggi Tutto
ANFITRIONE (᾿Αμϕιτρύων, Amphitrúo, Amphitrão)
G. Bermond Montanari
Figlio di Alfeo, redi Tirinto e Ipponoma, marito di Alcmena. Quando A. doveva tornare dalla spedizione dei Tafî, Zeus prese il suo [...] appare su uno stàmnos della scuola del Pittore di Berlino. In un vaso pestano del pittore Python , 2 a e 2 b; Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, I-III, Roma-Berlino 1870-1916; W. Helbig, Kampanische Wandgemälde, Lipsia 1908, n. 1123 e p. 458 ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Redi Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] per la barba, sicché il rancore personale accrebbe il suo odio per Roma. Si schierò con i seguaci di Pompeo contro Cesare; dopo la sconfitta di Tapso, vinto definitivamente, si diede la morte (46 a. C.). "Homo ineptissimus superbissimusque", secondo ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu redi Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] cc. 1056-1060, s. v., n. 2 a. Sull'anfora canosina di Monaco: Furtwängler-Reichhold, tav. 90. Sui sarcofagi: C. Robert, Sarkophagrel., LXII-LXV; A. Levi, Sculture greche e romane del Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1931, p. 90 s., n. 189, tavv. CII a ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...