LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, redi Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] Cista Barberini, da Palestrina, al Museo di Villa Giulia, in Roma; in essa L. di aspetto giovanile, con lunghi capelli, abiti come L. o come Polibo, il re dei Corinzî cui Edipo fu consegnato. La morte di L. è raffigurata più volte: in essa ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, redi Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] ss.); più tardi, dall'alto delle mura, supplica Ettore di non affrontare Achille xxii, 82 ss.) e quindi ne piange ; J. D. Beazley, Red.-fig., p. 24. Anfora vaticana: Museum Etruscum Gregorianum, Roma 1842, ii, p. 13, tav. 60, 2; E. Gerhard, op. cit., ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] di A. è legato a quello di Kyniska, figlia di Archidamo I e sorella di Agesilao, redi Sparta dal 398 al 361 a. C. Kyniska fu la prima donna che partecipò alle gare di -Bruckmann, Denkmäler, pp. 786-790; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107. ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che comprendeva, di arte antica, soprattutto dei ritratti romani, e nel 1728 la collezione del principe Agostino Chigi diRoma. Con questi acquisti la collezione ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] Grecino né con Genzio, redi Illiria, relegato a G. (Liv., xlv, 43, 9): si tratta di un edificio circolare, Moschella, Il teatro di Gubbio, in Dioniso, VII, 1939, p. 3; G. Devoto, Tabulae Iguvinae, Roma 1940; id., Le Tavole di Gubbio, Firenze 1948; ...
Leggi Tutto
ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus)
F. Castagnoli
Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] , in Atti Accad. Pontaniana, LVIII, (estratto); J. Gagé, in Mélanges Éc. Franç., XLVII, 1930, p. 138 ss.; G. Q. Giglioli, La leggenda diRoma nell'arte, in Studi Virgiliani, I, 1931, p. 95 ss.; A. Degrassi, in Bull. Com., LVII, 1939, p. 10 ss.; O ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, redi Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] , in Mem. Lincei, XIV, 1911, p. 662 ss.; S. Reinach, Rép. Rel. grecs et romains, Parigi 1909, I, p. 287 s. Miniatura del "Virgilio Vaticano": V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi di Via della Abbondanza, Roma 1953, II, p. 815 s., fig. 804. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] trovate negli scavi, su frammenti di fasti consolari e trionfali, una descrizione diRoma, la pubblicazione dell'opera del Bianconi sugli antichi circhi, la descrizione di monumenti dei Musei Vaticani e Capitolini.
Bibl.: E. Re, Brumaio dell'abate F ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al redi Egitto Tolomeo III [...] xi, 1925, p. 187, tav. xxiii; I. Noshy, The Arts in Ptolomaic Egypt, Oxford 1937, p. 94; A. Adriani, Testimonianze e momenti di scultura alessandrina, Roma 1948, p. 23, tav. xvii, 4. "Iside" del Museo Nuovo Capitolino: D. Mustirn, Il Museo Mussolini ...
Leggi Tutto
PROITOS (Προῖτος)
A. Bisi
Figlio di Abante e di Aglaia, redi Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi.
Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] presentano il redi Tirinto in veste di eroe barbuto, con fluente chioma, talora in abito orientale, chitone manicato ed hymàtion; così egli appare anche su una pittura murale pompeiana e su un sarcofago nella Villa Pamphili in Roma: anche qui ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...