TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] a partire dal 20. Nel 37 Caligola divenuto imperatore, fece chiamare T. a Roma. Il nuovo imperatore e il redi Mauretania erano uniti da vincoli di parentela, discendendo ambedue da Antonio che aveva sposato successivamente Ottavia e Cleopatra VII ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, redi Etolia, sposa di Tindaro, redi Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] bibl. prec.); C. Robert, Sarkophagreliefs, II, Berlino 1890, p. 6 ss. (sarcofagi). Sulla terracotta di Alessandria: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, p. 35, tav. LV, 152. Su una eventuale L ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] equum sedens (Agnellus, Corp. Pont. Raven., 337), ed un'altra, famosa, in cui il re, anche qui a cavallo, accompagnato dalle figurazioni diRoma e di Ravenna (Agnellus, Corp. Pont. Raven., 337), si trovava in Tribunale Triclinii supra portam... del ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] tomba a Taman sul Bosforo; su di una lastra d'oro che ricopriva il fodero di spada di un re della Scizia, ecc. Sempre nel IV Lipsia 1937, pp. 153-154; M. Gibellino Krasceninnikova, gli Sciti, Roma 1942. Per le stoffe dell'Altai: M. Th. Picard, in ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] nel 209, in occasione delle minacce sempre più gravi da parte di Annibale, P. si schierò in aiuto diRoma con navi e altri aiuti (Liv., xxvii, 9, 1 locali come "i bagni di Pilato", scavata nella roccia, del tipo che Columella (De re rust., viii, C. ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie dire Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] rivela nella storia della romantica conquista di lei da parte del redi Fere Admeto con la prova del Mitt., LIII, 1936, p. 200; P. Zancani Montuoro, L'Heraion alla foce del Sele, Roma 1954, vol. II, p. 95 e passim; E. Simon, in Gymnasium, LXI, 1954, ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Redi Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] una di queste immagini del re, sarebbe da riconoscere nella testa di un personaggio barbato trovata all'Amyklaion di Sparta, . Ant. Lincei, xxxvii, 1938, c. 197; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2, tav. R-d.
Bibl.: H. P ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, redi Micene, Tirinto e Midea. [...] , Griechische Heldensage, II 2, Berlino 1921, p. 447; id., Sarkophagreliefs, III, i, n. 106 ss.; O. Elia, Pitture del Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, n. 114; S. Reinach, Rép. Peint., p. 192, 5; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 86; J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Redi Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen proveniente da Roma, presenta invece una versione accurata, nello stile tratti, pervasi da stanchezza e melanconia, rivelano il carattere di questo re bonario e studioso, che passò la vita ad accumulare le ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] della sua casa. Sul Campidoglio assieme alle statue del re, era anche una statua di B. maggiore, con una spada sguainata in mano, S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica Romana sulle monete diRoma, in Studi di Numismatica, I, 1942, p. 137, fig. 25; O ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...