Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] collaborazione della Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria Meridionale (Roma II), e da allora annualmente continuati. A questi scavi ha dedicato il più grande interesse S. M. Gustavo VI Adolfo, redi Svezia, e vi ha preso ogni anno parte molto ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] rarità diRoma ricercate e spiegate, Roma 1744) sia della località natale, che identificò con l'antica Labico. Il ricordo di F., della spedizione, la fontana - causa del pugilato di Polydeukes col re dei Bebrici - presso la quale siede un corpulento ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, redi Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] Lippold, Vat. Kat., iii, 2, 412 ss.; J. Fink, in Riv. di Archeol. Crist., xxvii, 1951, pp. 167-190; R. Etienne, in Rev. 1939, 70 (Ostia); A. M. Colini, in Capitolium, 1941, p. 46 (Roma); Fasti Arch., i, 1946, 251, n. 2024, fig. 87 (Ucubi); Bulletin ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S diRoma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] della moglie Lavinia (figlia di Latino, re degli Aborigeni). La costruzione delle mura di L. è raffigurata nelle Penaten, I-II, Amburgo-Gota 1840; A. Nibby, Analisi... de' dintorni diRoma, II, Roma 1849, p. 206 ss.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1885, ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] fu prima conosciuta come Torre di Stratone (Stratone = ‛Abd-Ashtart, redi Sidone). Nel 13-12 a. C. fu di nuovo fondata da Erode con un un ippodromo (di forma simile a quella del circo Massimo diRoma), frammenti di un obelisco di porfido rosso ( ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] spogliato il tesoro della dea di un valore assommante a mille talenti. Dopo l'annessione a Roma del litorale ceretano vi fu e una in punico, con dediche a Uni-Astarte da parte del "re" di Caere, Thefarie Velianas, (prima metà del V sec. a. C.).
...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza diRoma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] grande uomo di stato e dell'ardito soldato, il comes virtutis (Liv., xxii, 6o, 12), al quale è aperta la "via del cielo" (Cic., De re publ., vi , che porta ormai egli stesso gli attributi diRoma-V. e che, come Roma, s'intitola invictus. A questa V., ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] rovine del tempio di Amon-Rē᾿ a Gebel Barkal, l'antica Napata, è la statua colossale, in granito, di Aspalta redi Etiopia (593-568 arcaizzante, o un geniale falso. È detto proveniente da Roma ed è dello stesso marmo del "Trono Ludovisi" del quale ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] anno della Repubblica (509 o 508 a. C.) (v. capitolium; roma). Si è supposto che la notizia pliniana riguardante l'attività di V. sotto Tarquinio Prisco derivi da una confusione tra i due redi egual nome ed eventualmente si inquadri in una generale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] Giulia.
Bibliografia
M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno, Roma 1809, tavv. 26-42.
H. Winnefeld, Antichità di Alatri, in RM, 4 (1889), pp. 126-52.
G.B. Giovenale, I monumenti preromani del Lazio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...