PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] collezioni. Nel 1974 fu chiamato a ricoprire la cattedra di assiriologia dell’Università diRoma (che tenne fino al 2009). In quello stesso anno testi amministrativi di diverso genere, lettere diplomatiche di sovrani stranieri inviate al redi Ebla, ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , in lass. Philol., 1950, pp. 102-117; L. De Regibus, La repubblica romana e gli ultimi redi Macedonia, Genova 1951; P. Meloni, Perseo e la fine della monarchia macedone, Roma 1953; St. I. Oost, Roman Policy in Epirus and Acarnania in the Age of the ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, redi Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] su cui è seduta. Ricordiamo poi un rilievo in terracotta di stile severo del museo di Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo gruppo frammentario in calcare del museo di Arles, inoltre una gemma del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] diRoma, la Colombaria e la Crusca di Firenze, l’Etrusca di Cortona, l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’Accademia dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la Royal Society di Accedunt dissertationes de re nummaria Etruscorum, ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] i quali aggettano leggermente.
Ad eccezione di una statua colossale dire del tipo di quelle scoperte a Zincirli, le , a cui ha collaborato l'Istituto Centrale del Restauro diRoma, ha provveduto alla ricerca e alla ricomposizione dei frammenti ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università diRoma, [...] non facilmente accessibili (Con Sua Maestà il Re Fuad nell'oasi di Ammone, Il Cairo 1929; Dans le dèsert in Diario senza date, Pisa 1959. Ritiratosi ormai completamente a vita privata a Roma, morì suicida il 28 luglio 1967.
Bibl.: E. B., In Egitto ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] è infatti legata alla sua ubicazione: l'amicizia di Cesare con il re Donno servì a facilitare ai Romani il transito verso i rilievi rappresentano scene relative ai patto concluso con Roma, per cui il territorio delle quattordici città era entrato ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] lavoro che maggiormente lo occupò in quel periodo fu l'edizione di un documento tanto famoso quanto tormentato, IlPapiro dei re restaurato (Roma 1938). Propose una nuova collocazione di alcuni frammenti, diede la trascrizione in geroglifico del testo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud diRoma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] porcellini; traeva il nome da Lavinia, figlia di Latino re degli Aborigeni, andata sposa al principe troiano. La sua connotazione di civitas religiosa, con culti antichissimi legati alle origini diRoma, rimase viva fino alla tarda antichità, anche ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] in mano dei Romani, e, scomparsa la dinastia dei redi Bitinia, nacque la nuova provincia del Ponto e della Bitinia di Diocleziano quando l'imperatore con N. volle addirittura uguagliare Roma.
Vi era una grande quantità di luoghi di culto: tempio di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...