ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] redi Lidia.
La schiavitù di Eracle alla corte di O., è raffigurata assai di rado, pare, nella pittura vascolare, poiché è incerto se sull'hydrìa àpula di . Elia, Pitture Mus. Naz. Napoli, Roma 1932, 301. Medaglione di Pompei: W. Helbig, op. cit., ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] per l'impugnatura le personificazioni diRoma e di Costantinopoli. Un pregevole esempio di p. doppio, proveniente dalla re merovingi la perdita dei lunghi capelli ondulati avrebbe significato la perdita della dignità regale. Esempio di un p. regio di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] lingua pahlavica, egli avrebbe convertito il re Vishtāspa 258 anni prima di Alessandro Magno. Zarathustra sarebbe dunque vissuto attivi a Roma; altri manichei erano colpiti, in Gallia e in Spagna, dalle leggi di Valentiniano I e di Teodosio. Fermenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] Le fonti scritte documentano la presenza di truppe franche al servizio diRoma nel Tardo Impero e per alcuni cinture personali e della bardatura del cavallo. Come simboli di rango il re indossava una fibula d’oro per fermare il mantello, appartenente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Missioni Archeologiche Italiane. La ricerca archeologica, antropologica, etnologica, Roma 1997, pp. 111-14.
F. Lefévre, L’ di creare una città forte sia dal punto di vista economico che politico nel cuore di un’area strategica. Demetrio e i redi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] nella tomba della famiglia reale, come pure di quelli dei redi Adiabene (Tombe dei Re) è o floreale o geometrica. La al di fuori della Palestina.
Tra i principali centri fin qui conosciuti è Roma, dove sono state trovate catacombe e molti esempî di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] parte delle tradizioni leggendarie relative alle origini diRoma all’ager Albanus e alla città di Alba Longa (fondata da Ascanio figlio di Enea, leggenda dei 30 redi Alba, ecc.). L’intera storia diRoma arcaica si articola attorno alle lotte per ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] II, redi Cirene - che assiste alla pesatura del silfio su una nave di un porto africano, forse quello di Cirene: 54 (tipi dei comasti laconici); P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930, p. 186; E. A. Lane, Laconian Vase-Painting, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a Cinoscefale, accettò il dominio diRoma. Da allora e fino alla battaglia navale di -43.
O. Hirschfeld, s.v. Akarnania, in RE, I, 1, 1893, coll. 1214-215.
E ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] redi Sparta e ne fa i D. figli e successori), e di Leda; fratelli di Elena e talvolta di Clitennestra.
Nati dallo stesso uovo di a galoppo con pilei, o stelle e lance abbassate (denario diRoma del 268); cavalcanti in direzioni opposte (Sannio, 90). ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...