ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] parte trasportata nei navalia urbani e in parte bruciata. Anche dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, redi Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo della guerra contro Antioco il Grande, al principio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] ) e il passo del Monginevro.
Il centro più importante è Segusio (Susa), antico punto di riferimento per la popolazione dei Segusi e sede dire amici diRoma, l’ultimo dei quali, Cottius, divenne il primo governatore quando fu costituita la provincia ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battaglia di Corupedio (281 a. C.) S. divenne una capitale dei re seleucidi; dopo quella di Magnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle diRoma (133 a. C.). Un terremoto devastò la città ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] etrusche da Veio e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con III, 1987, pp. 129-31.
E. Campanile (ed.), Alle origini diRoma. Atti del Colloquio (Pisa, 18-19 settembre 1987), Pisa 1988.
G ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] da F. Loffredo principe di Migliano contro la R. Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del redi Napoli con la Francia, cacciatori, aveva partecipato alla campagna diRoma del 1798, dove fu ferito, all'impresa di Caiazzo (1799) e a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti diRoma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] la Banti, italica (ed eventualmente sabina, essendo il Quirinale abitato secondo la tradizione dai Sabini) spetta tuttavia ai re etruschi diRoma avere stabilito il tipo del tempio a tre celle per questo culto; essi probabilmente hanno, in questa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] imperatore Onorio (395-423) all’indomani del sacco diRomadi Alarico (410), con l’invito alle regioni periferiche personaggi di un vescovo, da un lato, e di un cittadino romano di nobile stirpe, dall’altro, trasformato poi nell’antenato di un re su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Filippo il Bello (1285-1314), quando alla sovranità del redi Francia vennero annessi altri territori e venne posta l’ 1962, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp. 57-93.
Ch. ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] Zeus, e inoltre punito agli Inferi; Niobe (v.), consorte di Anfione, redi Tebe, che si era gloriata, rispetto a L., della sua riproduce anche un rilievo votivo del Museo Barracco a Roma.
Quasi tutte le rappresentazioni accentuano la dignità e ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] e molti altri (la Galleria Puskìn di Mosca, l'Ermitage di Leningrado, la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco diRoma, i musei di Stoccarda, Manchester, Cambridge U. S. A ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...