Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Acaia, mentre resta indipendente il regno di Tracia, sotto la guida di un fedele alleato diRoma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca , sul fronte danubiano, l’espansionismo dei Daci guidati dal re Decebalo, senza venirne del tutto a capo. È lui, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] sincretismo irano-ellenico, di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del redi Commagene Anltioco I (69 è l'affresco del pasto nel mitreo di S. Prisca sull'Aventino a Roma.
Dopo il pasto, M. (al pari di Elia) sale al cielo sul carro ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] subito nitrito. Un'altra volta A. invitò il re, che parlava di arte, a tacere, mostrandogli i garzoni, addetti alla all'arte di A.: egli dipinse una figura di Eracle nudo, visto di dorso, in un quadro che era a Roma, quella di un eroe, di cui gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] resina di palma". Per quel che concerne le pratiche di imbalsamazione, invece, si può ricordare il caso del redi Sidone, II, in RStFen, 24 (1996), pp. 77-83; P. Bartoloni, La necropoli di Bitia - I, Roma 1996; Id., La necropoli di Monte Sirai - I ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] (essenzialmente polizia dei mercati) agli edili diRoma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope, Tino, quella di Dionigi di Alicarnasso (Storie, ii, cap. 28) da cui si desume che nell'epoca dei re mancassero ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] conserva anche i simboli di A., quella di Villa Albani a Roma, che doveva rappresentare A. con in una mano una pelle di cervo e nell'altra che il culto di A. ebbe ad Efeso ed in tutta l'Asia Minore, fin dai tempi più antichi dei redi Lidia; l' ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] negli Ordini di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il redi Napoli Ferdinando IV di Borbone nei cercò di fornire assistenza, consigli e materiali con generosità. Con i direttori dell'Instituto di corrispondenza archeologica diRoma, E ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di una commissione di accademici "deputati sopra la collocazione e classificazione" della raccolta di antichità egiziane di B. Drovetti. che il redi della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte diRoma segnato "Misc. C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] sino all’inizio dell’iconoclastia fu invece soggetta alla Chiesa diRoma: il suo vescovo, detto haghiotatos (“santissimo”), firmava i destinati a soddisfare le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia e negli altri ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , dedicata dal re Cassandro nel santuario di Delfi nel 318.
Opere di L. sono ricordate a Tespi, Sicione, Argo, Olimpia, Corinto, Megara, Atene, in Beozia, a Delfi, in Etolia, in Acarnania, in Tessaglia, in Macedonia, a Lampsaco, a Myndos, a Roma, a ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...