PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] sul mare, sia che le sue navi annonarie si dirigano al porto di Ostia. Sul rifornimento in pane della capitale puntano le speranze e i timori degli abitanti diRoma. Questi sentimenti e la fiducia dell'aiuto imperiale si concretano nella p ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] del re dei Daci Burebista, che aveva creato uno stato potente e aggressivo, lasciò in condizioni didi funzioni: oltre al tempio diRoma e Augusto, si affacciavano sulla piazza sale per riunioni (provviste di impianto di riscaldamento), ambienti di ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dell'antica Eolide.
Il re persiano Dario I dette la città con il vicino territono a Gongylos, un cittadino medizzante di Eretria, i cui dopo la acquisizione del territorio pergameno da parte diRoma. Tuttavia l'abilità tecnica tende a degenerare ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi diRoma. Tra la fine del II e l' fori di volo sul coperchio a disco.
Bibliografia
Ch. Morel, s.v. Apes, in DAnt, I, 1877, pp. 304-305; F. Olck, s.v. Bienenzucht, in RE, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] teste e zampe leonine, mentre, dopo la sua incoronazione a re d'Inghilterra, Aroldo riceve l'offerta della spada, seduto "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E diRoma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , 5, 9), ritiene la Città fondata dal re latino Silvio (come colonia di Alba Longa?). Presso Virgilio (Aen., vii, 630 infranta e T. fu tra le prime città che denunziarono il trattato con Roma. Nel 362-1 a. C., i Romani condussero contro i Tiburtini ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] presso di essi solo alcuni secoli più tardi, al tempo del redi Giuda Ozia (783-742 a. C.): precedentemente la c. era riservata ai re e sannitica è nota attraverso un originale al Museo Pigorini diRoma e un bronzetto campano nel Museo del Louvre. L' ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] civiltà più antiche della Mesopotamia: una figurina di donna di Tellō è poco posteriore al re Gudea (circa 2000 a. C.) e sul trono, spesso tra le due personificazioni diRoma e di Costantinopoli, in atto di dare il segnale degli spettacoli del Circo, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] il quadro dei reciproci rapporti culturali fra l'Iberia e Roma, datoci dalle fonti scritte. Dione Cassio racconta il viaggio del redi Iberia Farasmane II con la famiglia, a Roma dall'imperatore Adriano, il quale "ingrandì il suo territorio, gli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] essere sotto il dominio dei successori di Alessandro, i redi Siria, della famiglia dei Seleucidi; e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...