ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e giudiziari, assume pure il titolo di capo di tutte le fabbriche del Re. Ad Imḥōtep, gran visir del 28).
Nessun titulus operum publicorum con nome di a. è stato effettivamente trovato nella città diRoma, numerosi invece nel resto dell'Italia, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , (v.), prossima a Ninive, erette dal re assiro Salmanassar III (858-824 a. C.) in onore di suo padre Assurnasirpal II; porte, che pure sono giunte fino a noi.
Per l'austera semplicità della Roma repubblicana, l'uso dei metalli nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] in quanto formalmente Decebalo si riconosce re cliente, ma in realtà riesce a ottenere numerosi vantaggi, come il versamento di sussidi o l’invio di artigiani specializzati come cooperatori; inoltre, non restituisce a Roma tutti i prigionieri, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] a Gerusalemme dal 1867, recuperò nel 1870 la stele del re Mesha di Moab, rinvenuta a Dhiban in Giordania nel 1868. Ma congiuntamente con la missione dell'Università diRoma diretta da S. Moscati, nella fortezza israelita di Arad (1962-67) e a ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] la disciplina Romana de re l[udicra ???] stabilisse quali cittadini avevano diritto ad una speciale pecunia spectaculis; la quale pecunia spectaculis, in quanto pecunia valida solo entro l'ambito della prefettura urbana diRoma, e per gli spectacula ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] la casa del Senato, e anche prima di lui Quinto Marcio Re, proconsole di Cilicia, aveva riparato il grande ippodromo della maggiore di Alessandria; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli diRoma e di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] più violenti e più patetici. I monumenti più recenti portano il segno dell'arte di Pergamo: rilievi di Priene, di Lagina, diRoma, di Afrodisiade e di Leptis. Gli scultori concedono un posto importante alle divinità locali (Ecate a Lagina, Afrodite ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di Zeus a Olimpia, dove non mancavano doni dire etruschi (Paus., III, 12, 5), in quello di Aphaia a Egina, dove è stata di trovano ormai come unico interlocutore politico la nascente forza diRoma, di cui Veio è la prima vittima se fu distrutta ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] 'Egitto spinse la Macedonia e la Siria a coalizzarsi contro il giovane re e fu l'inizio della quinta guerra siriaca. Questo fatto d'armi determinò anche l'intromissione diRoma nella politica dei regni ellenistici: un'ambasceria guidata da M. Emilio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] altare intorno alla metà del III sec. a.C.; i redi Pergamo eressero una terrazza monumentale, l’unico ampliamento del santuario, l’interesse dei principali regni ellenistici, e a fortiori diRoma, era rivolto altrove.
È documentato che i Delfici in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...